MANTOVA. Era l’estate del 2016 quando per sostenere la campagna Save the Artic di Greenpeace suonò una sua composizione per piano, "Elegy for the Arctic", su una piattaforma galleggiante fra i ghiacci del Polo Nord, davanti alle coste delle isole norvegesi Svalbard.
La notizia è stata comunicata durante la riunione di giunta: l’amministrazione Palazzi ha scelto Ludovico Einaudi come primo testimonial musicale per il Forum Fao, un artista di fama internazionale capace di attrarre un vasto pubblico, impreziosendo il programma di una rassegna che non sarà di soli convegni.
«È una splendida notizia che un grande artista come Ludovico Einaudi si sia reso disponibile a collaborare con noi per il Forum sulla forestazione urbana – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Andrea Murari -. È per noi fondamentale che il Forum sia un momento non solo di approfondimento scientifico ma anche di grande divulgazione per avvicinare sempre di più i cittadini al tema delle foreste in città. La partecipazione di musicisti del calibro di Einaudi darà un contributo fondamentale nell’avvicinare le persone al Forum».
Ludovico Einaudi è un pianista e compositore italiano di fama internazionale che si è esibito nei maggiori teatri del mondo, come La Scala di Milano, la Royal Albert Hall di Londra, la Philharmonic Hall di Liverpool, l'Olympia di Parigi, la Philharmonie di Berlino e la Sydney Opera House di Sydney. Ma anche ad alta quota tra le cime delle Dolomiti e, appunto, tra i ghiacciai dell’Artico. E presto tra i trecento alberi che a novembre trasformeranno Mantova in una foresta urbana. —
M.V.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
2
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Attiva Ora
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito