MANTOVA. Il recente decreto Dignità mette a rischio 130 lavoratori assunti con contratto a termine dalla Csa, uno dei più importanti consorzi che opera nei servizi ambientali, in quelli alla persona e socio-sanitari con 1.250 occupati e un fatturato che l’anno scorso ha raggiunto i 45 milioni di euro.
A lanciare l’allarme è lo stesso presidente del Consorzio, Claudio Cuoghi, nel corso di un incontro avuto con il sindaco Mattia Palazzi. Che rincara: «Ci sono molti casi simili» «Abbiamo 130 persone assunte a tempo determinato per le quali abbiamo già fatto due rinnovi - spiega Cuoghi - tra settembre e ottobre i contratti scadranno e saremo costretti a non rinnovarli e ad assumere altre persone, con tutti i problemi che ciò comporterà in termini di formazione professionale».
«La coop servizi assistenziali, con i suoi 680 addetti, non corre rischi se non per 5-6 contratti: opera con appalti degli enti pubblici e la situazione è più stabile. Tranquilli anche i 45 lavoratori della coop Sant’Anselmo che si occupa di inserimento lavorativo dei disabili in mense e servizi di pulizia». La coop Csa gode di ottima salute: «Negli ultimi tre anni - dice Cuoghi - come gruppo abbiamo aumentato sia gli addetti che il fatturato dell’8-8,5%». Entro fine settembre la metà dei 130 contratti a termine sarà scaduta e a fine ottobre la stessa sorte toccherà ai rimanenti. Si sta profilando anche nel Mantovano, dunque, quello che alla vigilia dell’ok al decreto dignità si temeva, e cioè la perdita di posti di lavoro.
«Ci sono imprese, sia profit che no profit - osserva il sindaco Palazzi - condotte da imprenditori seri e capaci che hanno una parte del loro fatturato su servizi e appalti con durata biennale o triennale. Trovarsi dall’oggi al domani a non poter rinnovare contratti a tempo determinato, legati a quegli appalti di servizi, significa mettere a rischio reale quei posti di lavoro. Chiunque pensi che una piccola o media impresa possa, dall’oggi al domani, assumere a tempo indeterminato quegli stessi lavoratori, senza garanzie di commesse e con appalti in scadenza, non conosce come funziona il settore dei servizi, e non solo».
Il primo cittadino si dice «preoccupato» perché «in due settimane ho avuto diverse testimonianze di queste situazioni. Io sono felice - aggiunge - se il Governo aiuta le imprese a stabilizzare i lavoratori, ma qui si sta facendo l’opposto - lancia l’allarme - zero aiuti e una mannaia che se non viene in parte modificata allungherà solo le fila di chi non ha lavoro e viene ai servizi sociali».
Il Comune, invece, «sta lavorando per svuotare la fila di gente che si rivolge ai nostri servizi sociali, portando qui imprese, come Esselunga e Rossetto, ad assumere. Coloro che sono al governo dovrebbero fare le leggi valutandone le conseguenze reali, e non stando in un salotto romano o in un talk show televisivo».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito