In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sposarsi piace, ma non presto: a Mantova l’età media sfiora i 36 anni

Indagine di Confcommercio in occasione della fiera del settore che apre sabato 29. In aumento i matrimoni con rito civile e il 71% opta per la separazione dei beni

2 minuti di lettura

MANTOVA. Matrimoni in ripresa anche in provincia di Mantova dopo la crisi del 2013/2014. A raccontarlo è un’indagine di Confcommercio presentata in occasione della quinta edizione della Fiera sposi a Mantova che si terrà al Mamu sabato 29 e domenica 30 settembre: un fine settimana per scoprire tutte le novità del 2019 e organizzare il giorno del ‘sì’.

MATRIMONI IN CRESCITA

Sono stati 1.196 nel 2016 contro i 1.118 del 2015 e i 1.034 del 2014. Per quanto riguarda l’età degli sposi l’età media degli sposi si è alzata, arrivando a 34,9 anni In Italia, e a Mantova a quota 35,8. «L’aumento graduale dell’età media dei contraenti - spiegano da Confcommercio - ha molti effetti da prendere in considerazione: saranno gli sposi stessi a sostenere i costi delle nozze, perciò si sentono liberi di fare scelte svincolate dalla tradizione dei genitori, invitando maggiormente i loro amici e meno quelli di mamma e papà. Questo riduce l’età media degli invitati». Un altro dato da considerare è che una coppia su 7 ha già figli e che quando si parla di regime patrimoniale, c’è una rottura rispetto alla tradizione e una tendenza netta verso la separazione dei beni. Mantova, in questo, è in linea con il resto dell’Italia: nel 2016 il 71% ha optato per la separazione dei beni.

VINCE IL RITO CIVILE

In Italia il rito religioso è sempre più in calo a favore della celebrazione con rito civile: la media italiana è passata dal 31,8% del 2004 al 46,9 % del 2014 di sì celebrati di fronte al sindaco. A Mantova questo dato è perfino più alto: se nel 2004 il 39,3 % dei matrimoni si celebrava con rito civile, nel 2014 la percentuale è salita al 55,9% per arrivare nel 2016 al 60,5%. I mesi preferiti per convolare a nozze: se settembre, in Italia, la fa da padrone, a Mantova, invece, è giugno a primeggiare, subito seguito da settembre.

La fiera al Mamu

Tra gli stand si potranno trovare: abiti da sposa e sposo, abiti da cerimonia per uomo, donna e bambino, liste nozze con articoli regalo, partecipazioni e biglietti augurali. Tra gli espositori anche gioiellerie, ville, ristoranti, catering e location, pasticcerie, wedding planner, truccatori e hair stlylist, agenzie di spettacolo ed intrattenimento. Si potranno conoscere fotografi, fioristi, complessi artistici e musicali, noleggi auto e, non da ultimo, le agenzie di viaggio che proporranno le migliori mete per la tanto attesa e sognata luna di miele. Diversi gli eventi collaterali di contorno: Oltre a prove e consulenze di “trucco e parrucco” per le spose, sono previsti workshop si viaggi di nozze, incontri con wedding planner e assaggi di torte nuziali. La fiera sarà aperta sabato dalle 14 alle 19 e domenica dalle 10 alle 19. L’ingresso è gratuito con pre-registrazione on line al sito www.mantovasposinfiera.it o direttamente in fiera.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

I commenti dei lettori