Mantova, telecamere accese lungo il perimetro del market Carrefour
Da piazza Cavallotti a piazza Ottantesimo Fanteria: accordo tra Comune e proprietà per migliorare la sicurezza
Igor CipollinaMANTOVA. Occhi aperti. Otto telecamere a scrutare uno spicchio di città vissuta come insicura e difettosa, guastata da una manica assortita di balordi. Otto telecamere ad alta definizione installate da Carrefour lungo tutto il perimetro del supermercato sempre aperto: in piazza Cavallotti, sotto l’infilata dei portici di corso della Libertà, nel passaggio condiviso con il Caffè Borsa, in piazza Ottantesimo Fanteria (già abbondantemente illuminata dalla Polizia locale) e in galleria Mortara.
Non saranno la panacea dell’insicurezza urbana, ma un conforto lo offrono. Perché anche la percezione vuole la sua parte. Montato martedì 2 ottobre e acceso il giorno successivo, il sistema di videosorveglianza sarà ceduto al Comune in comodato gratuito ed è già collegato alla polizia locale e alle altre forze dell’ordine.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) carrefour]]
Le telecamere non sono la soluzione definitiva, ma in questo caso traducono un altro impegno di un accordo più largo sottoscritto da Comune e Carrefour, che ha già arretrato da mezzanotte alle 21.30 l’orario di vendita degli alcolici (sospeso fino al mattino successivo) e intensificato la pulizia dei portici.
«Le telecamere, come tutte quelle installate dall’amministrazione negli ultimi tempi, dispongono di un sistema integrato di analisi video che, grazie ad un software avanzato, permette di gestire in tempo reale le emergenze – informa una nota del Comune – delineando alle forze dell’ordine un quadro chiaro della situazione e agevolando, dove utile, le investigazioni forensi». L’intenzione è quella di aprire la rete di videosorveglianza ad altri soggetti privati.
«Finalmente una zona nel cuore della città ritenuta per molti anni problematica diverrà più sicura e presidiata, anche grazie alla collaborazione con il privato – commenta l’assessore Iacopo Rebecchi – La riduzione dell’orario di vendita degli alcolici, combinata con un sistema di videosorveglianza avanzato, renderanno i controlli già in atto da parte della polizia locale e delle forze dell’ordine più efficaci e tempestivi. L’amministrazione prosegue, un passo dopo l’altro, nel progetto che vuole una città più sicura per i cittadini e per le attività».
«Carrefour Italia vuole essere parte integrante e attiva della comunità, agendo in questa direzione in pieno coordinamento con il Comune – gli fa eco Michele Stefanoni, direttore market diretti di Carrefour Italia – Ribadiamo il nostro impegno e la totale disponibilità nel continuare a implementare le soluzioni di sicurezza stabilite assieme all’amministrazione, allo scopo di confermare la nostra attenzione verso la sicurezza dell’area adiacente al punto vendita».
I commenti dei lettori