Luminarie a Mantova: altro Natale a carico del Comune
Buvoli: saranno accese per il Forum Fao. A via Roma gli addobbi costeranno almeno 123mila euro. Commissione al lavoro per scegliere tra le 3 ditte in gara
MANTOVA. Luminarie natalizie accese per il forum mondiale della Fao. L’annuncio è del vicesindaco e assessore alle attività produttive Giovanni Buvoli a pochi giorni dalla nomina della commissione chiamata a valutare le aziende in gara per illuminare la città durante le prossime festività.
Dopo le manifestazioni d’interesse arrivate in via Roma entro il 24 agosto, il 21 settembre si sono chiuse le candidature per il noleggio, l’installazione, il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione delle luminarie 2018. Sono tre le ditte al momento in gara per aggiudicarsi l’allestimento natalizio di tutta la città, quartieri compresi, insieme all’albero alla casa di riposo Isabella d’Este.
Un servizio che via Roma torna ad accollarsi anche quest’anno e che costerà al Comune almeno 123mila euro, visto che la cifra (Iva esclusa) rappresenta il valore complessivo del servizio, vale a dire la base da cui partire per il ribasso. Quindi alla fine verrà premiata l’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto tra qualità e prezzo.
«Anche quest’anno il Comune ha deciso di offrire questo servizio per ravvivare la città, per i cittadini e i commercianti - conferma Buvoli - anche quest’anno le luminarie saranno estese ai quartieri, cosa che prima non accadeva, perché il centro commerciale di Mantova non è limitato al centro storico. Infine anche quest’anno saranno pronte molto prima di Natale, sicuramente saranno accese per il forum della forestazione urbana della Fao che inizia il 28 novembre».
Il via è fissato per sabato 24 novembre. Ultimo giorno l’8 gennaio ma il Comune potrebbe chiedere una proroga sino al 14. Un timer consentirà di tenere accese le luci tra le 16.30 e l’una di notte tutti i giorni, ma anche di variare gli orari a seconda delle manifestazioni in programma. I luoghi interessati sono le vie e le piazze del centro storico, i viali Risorgimento, Allende, Repubblica, piazzale Gramsci, Lungorio 4 Novembre e i giardini Matteotti, corso Libertà, corso Garibaldi, piazza dei Mille, via Trieste, viale Gorizia, viale Montegrappa e corso Vittorio Emanuele.
Nominata a fine settembre, la commissione sta terminando di valutare le offerte delle tre ditte in gara. Valutazione che deve tener conto oltre che dell’offerta economica anche del valore artistico del progetto proposto. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori