In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, Pradella apre a novembre e il cantiere Cavallotti durerà tre mesi

Ciclabile da febbraio: nell’attesa sì alla sosta delle auto. Intervento in giugno per rifare la pavimentazione in piazza

2 minuti di lettura

MANTOVA. Pradella si farà bella in un colpo solo, dilatando l’attesa di una ventina di giorni per non concedersi a singhiozzo, costretta a rinunciare nuovamente a un senso di marcia pochi mesi dopo l’apertura integrale. Così ha deciso il Comune, sfruttando l’anticipo accumulato sulla tabella di marcia per ripristinare subito l’acciottolato nei lembi di piazza Cavallotti dove Tea ha lavorato: il traguardo è fissato al 20 novembre. E pazienza per Confcommercio e Cna, che durante l’ultimo confronto in via Roma avevano proposto di posticipare l’intervento a febbraio.

La giunta Palazzi preferisce chiudere subito il capitolo Pradella, anche perché per piazza Cavallotti è già previsto un robusto intervento di riqualificazione, pianificato nei mesi estivi. Intervento che procederà a lotti, senza chiusure drastiche. Forse anche senza l’esigenza di ritoccare nuovamente la viabilità di corso Pradella.

Mano completamente tesa ai commercianti, invece, sulla ciclabile da ricavare sul lato sinistro della strada (dando le spalle al Teatro Sociale): niente barriere new jersey, in attesa delle fioriere, che delimiteranno la pista, lo spazio sarà destinato alla sosta delle auto.

Macchine alle quali già da questo lunedì verrà riservato più spazio: informa Tea che saranno rimosse le recinzioni nel tratto compreso tra piazza Cavallotti e via Bonomi, e sarà quindi possibile parcheggiare su entrambi i lati del corso. Mantenendo sempre il senso unico di marcia.

«Abbiamo deciso di ridare la possibilità di parcheggiare sul lato dove è prevista la ciclabile, ma solo fino al 31 gennaio – conferma il sindaco – Da febbraio ci sarà la pista con le fioriere, in tal senso è in corso la gara per ordinarle e posarle entro due/tre mesi». Gli ultimi ritocchi a Pradella sono quindi previsti entro gennaio, quando verrà accesa la nuova illuminazione, e a febbraio, quando «sarà terminata la posa di tutto il nuovo arredo urbano, panchine comprese».

La prova generale di “Pradella si fa bella” era andata in scena lo scorso dicembre, quando, per due mesi, vennero ripristinati il doppio senso e tutti i parcheggi della via, come fosse un ordinario Natale di shopping. Interpellati dal Comune, tra la prosecuzione dei lavori a tappe forzate e una boccata d’ossigeno lunga sessanta giorni, i commercianti di corso Vittorio Emanuele avevano scelto la seconda. Prova riuscita, anche con metà via in ordine e l’altra ancora dimessa, coperta da una mano sottile di asfalto a livellare la strada. Senza pista né arredo urbano. Acqua (quasi) passata.

Adesso all’orizzonte c’è tutto il nuovo capitolo di piazza Cavallotti: «A inizio della prossima estate rifaremo tutta la pavimentazione in ciottolato – informa il sindaco – Abbiamo scelto di iniziare la prossima estate sia perché occorrono i tempi di progetto e Sovrintendenza, sia perché così causeranno meno disagi essendo le scuole chiuse. I lavori dureranno circa tre mesi, ma non sarà comunque chiusa la viabilità di piazza Cavallotti». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI


 

I commenti dei lettori