Troppi odori molesti, in vista un’indagine sulla qualità dell’aria
Il sindaco ha chiesto all’Arpa un accurato monitoraggio. Lo scopo: accertare che non vi siano rischi per i cittadini
Vittorio NegrelliPEGOGNAGA. Il Comune di Pegognaga ha convocato un tavolo tecnico per affrontare ancora una volta il problema delle molestie olfattive. Quelle che nel mese di settembre si sono ripresentate con una certa frequenza ed intensità. All’incontro erano presenti gli enti preposti al controllo: Arpa e Ats in primis, un rappresentante dell’azienda Copernit, il sindaco Dimitri Melli e l’assessore all’ambiente Letizia Comparsi.
Come ha sottolineato il vicesindaco Comparsi nell’ambito dell’incontro, l’amministrazione comunale ha richiesto agli enti preposti un aiuto concreto per poter arrivare alla soluzione di un problema ormai annoso»
E lo ha fatto dichiarandosi disponibile a finanziare un progetto di campionamento ed analisi degli inquinanti presenti nel paese. E questo, allo scopo di indagare la qualità dell’aria di diversi quartieri e ampliare lo spettro delle possibili fonti di molestia olfattiva.
Sono state stabilite alcune azioni da effettuare, in particolare Arpa e Ats incroceranno i dati ricevuti tramite le segnalazioni dei cittadini alla polizia locale per cercare di circoscrivere la fonte delle molestie olfattive.
Il sindaco di Pegognaga Dimitri Melli ha inoltre chiesto che nel frattempo Arpa predisponga un progetto che possa essere messo in campo già nei prossimi mesi per monitorare la qualità dell’aria al fine di accertare definitivamente l’assenza di rischi per la salute dei cittadini.
«C’è ancora del lavoro da fare – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Letizia Comparsi – in quanto la soluzione di questo problema non è semplice, i primi a ribadirlo sono gli enti preposti al controllo».
Resta il fatto che i disturbi olfattivi permangono e una soluzione va cercata e trovata nel più breve tempo possibile, dato che il problema esiste da diversi anni».
«Mi auguro che entro la fine di questo mandato amministrativo si possa affermare che il ‘problema puzze’ è stato risolto – ha concluso il primo cittadino – l’importanza di segnalazioni precise e puntuali alla polizia locale è emersa chiaramente come richiesta di Arpa al fine di poter fornire all’ente pubblico valutazioni attendibili. Continuare in tal senso non è una perdita di tempo, ma anzi è un aiuto prezioso che la comunità può dare per la soluzione del problema». —
VITTORIO NEGRELLI. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
I commenti dei lettori