Il futuro in fabbrica: un robot in azienda collabora con l’uomo
La dimostrazione dei nuovi “cobot” da parte di Bpr group. Sostituiscono gli operai nei lavori usuranti e ripetitivi
MANTOVA. L’interazione tra uomo e robot in azienda è stato il tema di un incontro organizzato ieri al Mamu dal Punto impresa digitale della Camera di Commercio in collaborazione con Bpr group di Moglia. I partecipanti hanno assistito a una dimostrazione di “cobot” , che ha consentito di vedere le potenzialità di queste tecnologie e capire come possano essere adattati ai processi produttivi aziendali.
A illustrare i “Robot collaborativi in azienda” sono stati Marco Malavasi, Simone Aldrovandi e Francesco Tondelli del Bpr group. I cobot sono progettati per lavorare in sinergia con l’uomo, in completa sicurezza e senza barriere protettive; sono in grado di svolgere compiti specifici tramite registrazione automatica delle operazioni da auto apprendimento sul campo. La robotica è sempre più al servizio dell’industria, in particolare nei settori della logistica e dell’automazione di fabbrica. Non è più insolito trovarsi a collaborare con automi antropomorfi dotati di telecamere, bracci flessibili e in grado di eseguire contemporaneamente anche due mansioni diverse.
Il cobot è in grado di memorizzare e replicare operazioni apprese work in progress. Il suo utilizzo per lavori che sarebbero ripetitivi e usuranti per l’uomo, consente di aumentare l’efficienza della filiera produttiva. Si tratta inoltre di strumenti dotati di sofisticati meccanismi di sicurezza che permettono un’interazione con l’uomo nello stesso ambiente senza alcun pericolo di incidente.
È stata inoltre l’occasione per conoscere le nuove funzioni della Camera di Commercio in ambito di e-goverment, i servizi del Punto impresa digitale a supporto delle imprese e le opportunità di sostegno economico a progetti di innovazione digitale, tra cui l’introduzione dei robot collaborativi.
Su “Le nuove funzioni della Camera di commercio: i servizi digitali e il ruolo del Punto impresa digitale. L’e-goverment e il Cassetto digitale dell’imprenditore” è intervenuto Marco Zanini, segretario generale Camera di Commercio, seguito dal contributo di Claudia Saccani, responsabile servizio informazione e promozione economica, a proposito di “Contributi per le imprese mantovane innovative: il bando voucher digitali impresa 4.0 2018 misura B”.
I commenti dei lettori