La promessa del Comune: 245 posti auto in più entro due anni
Il sindaco e il vice illustrano il piano per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo sul lungolago e nuovi stalli al Campo canoa. "Sta per chiudersi un contenzioso durato 20 anni"
Sandro MortariMANTOVA. Problemi di parcheggio a Mantova? Tra due anni spariranno quasi completamente. Come? Grazie ai 145 posti auto che verranno realizzati sul Lungolago Gonzaga sotto agli attuali cento a raso entro i primi mesi del 2021 e agli altri cento al Campo canoa che dai primi mesi del 2020 si aggiungeranno agli attuali 310. Duecentoquarantacinque stalli, di cui cento gratuiti per gli automobilisti (quelli al campo canoa) e 145 a pagamento (quelli sul Lungolago), che l’amministrazione Palazzi mette a disposizione della città con due «mosse», come le ha definite: l’operazione che pone fine al contenzioso aperto oltre 20 anni fa con i privati (dopo la firma della famosa convenzione Ilce e il conseguente iter giudiziario che si aprì dal 2000 con la sua revoca) e un investimento del Comune di 400mila euro.
«È una risposta ai commercianti che si lamentano» dice il vicesindaco Giovanni Buvoli riferendosi alle polemiche circa le tante chiusure di negozi che si stanno registrando in centro, mentre il sindaco Mattia Palazzi è stato ancora più deciso sottolineando che la realizzazione di parcheggi in centro storico, «cosa che non si verificava da anni», avverrà «in un momento di crescita della nostra città». Non dovrebbero esserci intoppi per il cantiere in una posizione delicata come quella a ridosso della sponda del lago.
Il parcheggio del Lungolago Gonzaga verrà realizzato dalla società Apcoa che è subentrata nella convenzione del 1996 ad Imprepar Impregilo e questa servirà a chiudere un lungo contenzioso. Il Consiglio di Stato impose al Comune di trovare unaccrodo con i privati , cosa che aviene con l’accordo trovato su cui si esprimerà il consiglio comunale martedì 13 novembre. In pratica Apcoa costruirà a proprie spese il parcheggio sotterraneo del Lungolago Gonzaga e sistemerà l’attuale a raso spendendo complessivamente 3 milioni di euro. In cambio avrà la gestione dei 245 posti auto per 63 anni. Alla fine tutta la struttura tornerà di proprietà del Comune.
L’ampliamento del campo canoa consentirà di non perdere i cento posti a raso del Lungolago durante i lavori per quelli interrati. «Contiamo di far partire i lavori nel secondo semestre del 2019 e di inaugurare l’opera entro i primi mesi del 2020 -ha annunciato Palazzi - Non perderemo, dunque, nemmeno un posto auto durante il cantiere del Lungolago».
I commenti dei lettori