In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il futuro dopo le medie: in 3mila al MaMu per conoscere le scuole

La giornata informativa si sdoppia in due per accogliere tutti. E domenica uno spazio sarà dedicato alle vittime della strada

NICOLÒ GIBELLI
1 minuto di lettura

MANTOVA. Si conferma un successo la giornata di presentazione degli istituti superiori al MaMu di largo di Porta Pradella: più di 3.000 le prenotazioni online degli studenti, in fila per partecipare. Promosso dalla Provincia in collaborazione con PromoImpresa, l’Ufficio scolastico territoriale e Informagiovani, l’appuntamento raduna gli studenti di terza media, con le rispettive famiglie, che devono affrontare la scelta delle superiori (il termine è stato anticipato al 31 gennaio). E quest’anno l’evento si è pure sdoppiato: non più “la” ma “le” giornate informative: ieri e stamattina.

Ad aprire la manifestazione sono stati i saluti istituzionali di Francesca Zaltieri, consigliere provinciale delegato all’istruzione, del provveditore Novella Caterina e di Marco Zanini di PromoImpresa. Tramite un percorso per stand, le famiglie hanno la possibilità di confrontarsi con professori e studenti di licei, istituti tecnici e scuole professionali.

sei gruppi e due giorni.

Come per l’anno scorso, hanno aderito tutti gli istituti della provincia. Stand e non solo: diverse assemblee nella sala principale del centro congressi danno agli ospiti una panoramica generale delle opportunità di studio. «Viste le numerose presenze abbiamo deciso di dividere gli studenti prenotati in sei gruppi, non più quattro, da accogliere tra sabato e domenica mattina, e non in un solo giorno – informa Sabrina Magnani, responsabile dell’Ufficio Istruzione della Provincia – Così diamo a più studenti la possibilità di partecipare».

A detta di molti partecipanti, la soluzione si è dimostrata vincente: meno ressa e più organizzazione tra i piani dell’edificio.

vittime della strada

Scuola e non solo: oggi la giornata informativa per la scelta delle superiori si integrerà con la giornata in memoria delle vittime della strada. Al MaMu saranno organizzati e proposti alcuni momenti di riflessione sul tema dell’educazione stradale, con l’obiettivo di orientare l’attenzione dei giovani ai rischi connessi a stili di vita scorretti. E allo loro ripercussione sulla sicurezza stradale.

Coordinata dalla Prefettura e realizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale, le forze dell’ordine, la polizia stradale, l’Aci, la Croce Rossa e il servizio Areu 118, l’iniziativa prevede l’allestimento di isole tematiche, desk informativi e riproduzioni video. —




 

I commenti dei lettori