In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In 4 lezioni la scuola dello sviluppo sostenibile

Luca Scattolini
1 minuto di lettura

Un percorso formativo per docenti e genitori, finalizzato a realizzare, dall’anno prossimo, una progettazione della didattica secondo la prospettiva dello sviluppo sostenibile. È iniziato ieri, con il tema Agenda 2030, il progetto “Scuola dello sviluppo sostenibile”, realizzato in rete con l’istituto Tommaseo Marcelline di Milano e la scuola cattolica istituto Redentore di via Giulio Romano.

«Agenda 2030 fissa i diciassette obiettivi delle Nazioni unite per arrivare a una piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica – spiega Laura Cavalli della fondazione Eni Enrico Mattei e coordinatore Sdsn, il network nazionale per lo sviluppo sostenibile – queste sfide lanciate dall’Onu nel 2015 vanno declinate a livello nazionale tenendo conto delle differenze del territorio. Un conto è parlare di sostenibilità a livello nazionale e un altro è a livello urbano, ad esempio per la gestione dei rifiuti, della mobilità e dell’inclusione intervento sui punti critici dei territori senza doverli snaturare». Il suo intervento è stato introdotto dal dirigente scolastico Licia Magnani, dal provveditore, da Marianna Pavesi e Manlio Paganella, assessori all’istruzione a Mantova e Castiglione, dal vicario generale della diocesi Libero Zilia e da Francesca Ferrari del Politecnico.

Le bussole di questo processo innovativo saranno l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, adottata all’unanimità dagli stati membri delle Nazioni Unite e l’enciclica Laudato sì di Papa Francesco.

L’inizio dell’attività prevede quattro incontri rivolti a genitori e docenti, finalizzati a entrare nel significato profondo della sostenibilità. Questo il calendario degli incontri: il 14 gennaio dalle tre alle sei del pomeriggio con Sara Brenda e Caterina Micolano del Sustainable Development School con “Strategia nazionale per l’educazione alla cittadinanza globale”; 1 febbraio, sempre dalle 15 alle 18 con Piera Savino di Enel ufficio sostenibilità con “Enciclica di papa Francesco Laudato sì”; e infine il 15 febbraio, ancora alla stessa ora, con Simona Chinelli dell’Ufficio scolastico regionale, ufficio sostenibilità, e Cittadinanza attiva con “La normativa europea su competenze chiave e sviluppo sostenibile”. —

Luca Scattolini



I commenti dei lettori