In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fusione mercoledì 19 al vaglio dei consigli comunali in città e a Curtatone

La questione Grande Mantova approda mercoledì 19 dicembre nei consigli comunali di Mantova e Curtatone chiamati dalla Regione a esprimere un parere sulla proposta di legge di iniziativa popolare lanciata da un comitato.

1 minuto di lettura

MANTOVA. La questione Grande Mantova approda mercoledì 19 dicembre  nei consigli comunali di Mantova e Curtatone chiamati dalla Regione a esprimere un parere sulla proposta di legge di iniziativa popolare lanciata da un comitato. Gli orientamenti espressi nei giorni scorsi lasciano intuire che in via Roma il dibattito potrebbe prendere una piega favorevole, dopo il sì del sindaco Mattia Palazzi in consiglio provinciale. Sindaco e maggioranza sono favorevoli alla nascita del Comune da 100mila abitanti, ma in passato hanno mostrato perplessità forti su tempi e modalità previsti dalla proposta di legge istitutiva, che porterebbe a un referendum nei prossimi mesi. In via Roma, inoltre, inizia il percorso per l’approvazione del bilancio: sono previste sedute anche domani e dopodomani. A Curtatone tanto la maggioranza quanto gran parte della minoranza sono invece contrarie alla fusione con il capoluogo e gli altri Comuni dell’hinterland. «Guardiamo con maggior interesse alla fusione con Comuni più affini al nostro territorio, vale a dire Borgo Virgilio, Rodigo, Castellucchio e Marcaria e Bagnolo» ha dichiarato il sindaco, Carlo Bottani.

Sulla questione interviene anche il consigliere civico in via Roma, Alberto Grandi, docente universitario di Storia economica. «I dati mostrano come a livello di Grande Mantova ci sia una migliore distribuzione della ricchezza, un indice di vecchiaia molto più basso e, in generale, minori disparità socio-economiche e quindi una maggiore coesione sociale - argomenta - la questione di una nuova dimensione dovrebbe imporsi per motivi storico-sociali prima ancora che amministrativi». Grandi fa notare ad esempio come in città l’indice che misura la disuguaglianza nella distribuzione del reddito (coefficiente di Gini) sia decisamente più elevato (0.42) rispetto a quelli di Porto (0.29), Curtatone (0.33) San Giorgio (0.26) e Borgo Virgilio (0.31). —
 

I commenti dei lettori