In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Gonzaga rende onore ai partigiani uccisi, ragazzi protagonisti

Celebrato il 74esimo anniversario della Battaglia partigiana combattuta tra il 19 e 20 dicembre 1944

Mauro Pinotti
1 minuto di lettura

GONZAGA. È stato celebrato ieri mattina a Gonzaga il 74esimo anniversario della Battaglia partigiana combattuta tra il 19 e 20 dicembre 1944. Una manifestazione in ricordo dei Caduti partigiani, ovvero la Medaglia d’Oro Alcide Garagnani (Scarpone), Alexander Nakorcemni Klimentievic (Alessandro), Aldo Barbi, Iginio Bardini, Bruno Brondolin, Aldo e Fortunato Ferrari, Ugo Roncada, Vasco Zucchi. . Dopo la deposizione delle corone ai monumenti di Bondeno, Palidano e al cimitero di Gonzaga, davanti al municipio si è formato il corteo composto dai rappresentanti istituzionali, con i rispettivi gonfaloni portati dagli agenti di polizia locale dei Comuni di Gonzaga, Suzzara, Carpi, Unione dei Comuni Terre di Zara (Motteggiana-Pegognaga), San Benedetto Po, Moglia, Poggio Rusco, Borgofranco sul Po, Fabbrico. Presenti anche la Croce Rossa Italiana, l’Associazione nazionale carabinieri, l’Associazione nazionale bersaglieri sezione di Gonzaga, oltre che dell’Anpi sezione di Suzzara, Gonzaga e Carpi.

Gli alunni delle classi terze della locale scuola media “Benedetto Croce” hanno letto messaggi di pace durante la deposizione della corona al monumento di via Montessori e al poligono nel corso della commemorazione dei partigiani trucidati. Gli studenti hanno anche lavorato a scuola con Anna Pezzella, presidente Anpi di Suzzara, in un percorso storico sulla Resistenza.

Al poligono le tre sedie sulle quali sedevano i partigiani fucilati sono sempre estremamente difficili da guardare e toccano le corde del cuore.

Presenti anche i carabinieri della compagnia comando di Gonzaga. La benedizione è stata impartita dal diacono Franco Bortolotti. A seguire ci sono stati gli interventi di alcuni studenti di terza media, del sindaco di Gonzaga Claudio Terzi che si è a lungo soffermato sull’articolo 21 della Costituzione e ha letto un pensiero di uno dei padri costituzionalisti, Pietro Calamandrei.

Poi ci sono stati gli interventi della sindaca del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, Miriam Sironi, e della presidente Anpi di Suzzara che ha quindi parlato dei valori di libertà e democrazia sulle note di “Fischia il Vento” e “Bella Ciao” che sono stati eseguiti dalla Banda di Gonzaga.

I commenti dei lettori