In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le ditte saldano le tasse lavorando gratis per il Comune di Asola

Accordo per la compensazione di 80mila euro di crediti. Tinteggiate le scuole, sistemata la biblioteca e una santella

Francesco Romani
1 minuto di lettura

ASOLA. Il Comune ha accettato due accordi transattivi con i quali ditte che non sono riuscite a pagare tasse comunali hanno eseguito gratuitamente opere prioritarie sui beni comunali, operazioni con le quali hanno saldato il loro debito. L’ammontare complessivo è di circa 80mila euro. La compensazione dei debiti è in vigore ad Asola dal 2014, voluta dalla giunta dell’ex sindaco Giordano Busi.

Il principio è quello di trovare una formula che salvaguardi l’interesse di entrambe le parti. Le aziende che sono incappate in situazioni di crisi si trovano a volte di fronte all’alternativa se pagare tassazioni obbligatorie, o trattenere i soldi per saldare gli stipendi e garantire la sopravvivenza stessa della attività economica. Dall’altro lato il Comune ben difficilmente riuscirà ad ottenere denaro da ditte in situazione di crisi, né tanto meno da fallimenti. È interesse della azienda mettersi in regola senza spendere denaro fresco, ed è interesse del Comune recuperare il proprio credito. Da qui la proposta di saldare il debito sotto forma di lavoro e manodopera.

«Stiamo parlando di aziende serie - spiega l’assessore Giovanni Sarzi Amadè - che si sono presentate in Comune chiedendo di sanare la propria posizione e rendendosi disponibili ad offrire in cambio, come prevede il regolamento del 2014, dei lavori». Due le ditte che hanno chiesto di pagare: la Dondolandia e la Progetto spazio.

«Hanno presentato progetti e una lista di possibili cantieri - prosegue Sarzi - In piena autonomia noi abbiamo scelto. Una ditta ci ha tinteggiato le scuole primarie di Asola e Castelnuovo e gli spazi comuni della scuola secondaria. Stiamo parlando di rifacimento di intonaci, coloriture, zoccoli, dipintura dei termosifoni. L’altra ci ha sistemato la biblioteca comunale e l’annesso giardino, oltre che rifatto il tetto della Santella in piazza mercato. Hanno entrambe lavorato molto bene. I loro cantieri sono stati svolti in periodi di minore impegno stagionale per loro. Per noi si trattava di lavori di provata utilità ed è evidente la convenienza di avere avuto i lavori fatti invece di provare a rincorrere le ditte attraverso l’offerta di rateizzazione, o con procedure esecutive dall’esito incerto».

Il Comune non ha perso un euro perché nel computo del dovuto sono state inserite anche le sanzioni di legge. «Non è stato fatto alcuno sconto - conclude Sarzi - E siamo riusciti a trovare un punto di accordo che ha salvaguardato gli interessi pubblici e le necessità dei privati».

I commenti dei lettori