Impresa 4.0 e musica sociale: da Cariverona 600mila euro
Il contributo più alto al Laboratorio territoriale per l’innovazione e l’occupabilità. L’obiettivo: una rete per connettere le idee dei giovani ai bisogni delle aziende
MANTOVA. Una rete di laboratori, per connettere le idee dei giovani ai bisogni delle imprese, e un modello di produzione musicale a misura di bambino: grazie a questi due progetti Mantova ha meritato 600mila euro dei 5,3 milioni assegnati dalla Fondazione Cariverona attraverso il Bando Valore Territori, che ha premiato il fare rete. Centotrentanove le richieste di contributo, per un totale di 40milioni di euro. Otto volte il budget disponibile.
Laboratorio diffuso
«Una rete di laboratori»: così descrive il progetto Marco Zanini, segretario generale della Camera di commercio di Mantova, capofila di una squadra che conta altri otto partner. E ha meritato 400mila euro. Il laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità – questa l’esatta dicitura – vuole replicare su scala provinciale, per un periodo di tre anni, l’esperienza avviata dall’Istituto San Giovanni Bosco di Viadana, grazie a un finanziamento del ministero: l’obiettivo è quello di qualificare neodiplomati e giovani, adeguandone la formazione alle richieste del mercato, secondo le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, dalla realtà aumentata alla robotica avanzata. Il sostegno è sia al sistema dell’istruzione sia all’innovazione del sistema produttivo, spesso scoraggiata dalle dimensioni.
«Il progetto è basato su processi ciclici di co-ideazione e coprogettazione (Hackathon) che, a partire dalla emersione delle idee dei giovani e/o dei bisogni delle imprese e territorio, accompagnino i risultati della coprogettazione nella prototipizzazione e/o realizzazione delle idee generate attraverso alleanze tra giovani innovatori e imprese o altri attori». Un Hackathon è una gara tra sviluppatori, designer e maker, e il progetto ne prevede uno ogni tre mesi. Dal punto di vista dell’impatto sul territorio, oltre agli 11 Hackathon, sono questi i numeri attesi: 216 giovani innovatori /professionisti coinvolti; 125 imprese e/o realtà territoriale aderenti e 88 idee generate. Gli altri partner: Comune di Mantova, Politecnico, Unimore, Istituto Sanfelice, Istituto Manzoni, PromoImpresa – Borsa Merci e For.Ma.
Fatti di musica
È di 200mila il contributo ottenuto dall’Orchestra da Camera di Mantova con altri cinque partner per il progetto “Fatti di Musica – Un nuovo modello di produzione musicale per la crescita culturale e sociale del bambino”, che interessa le cinque province di operatività della Fondazione Cariverona: Mantova, Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. L’obiettivo è la diffusione del «modello sociale insito nelle dinamiche del fare e fruire la musica». In tal senso, «capacità d’ascolto nel dialogo, rielaborazione del proprio pensiero e azione per un fine comune rappresentano, infatti, valori primari che attraverso la musica, più che con altri linguaggi, si possono agevolmente traferire alle nuove generazioni».
I commenti dei lettori