OSTIGLIA. Giovedì la biblioteca di Ostiglia festeggia 70 anni con una serie di eventi, organizzati dall'assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca, aperti a tutta la cittadinanza. Dalle 16.30 alle 18.30.. "Buon compleanno biblioteca!" comincia con lo speciale "Ora del racconto", con letture ispirate ai libri della sezione ragazzi della Biblioteca Scolastica popolare circolante di Ostiglia e laboratori a tema.
L'attività è dedicata (come ogni giovedì, fino al mese di marzo 2019) ai bambini dai 3 ai 7 anni, ed è coordinato dalle lettrici volontarie della Biblioteca. Domani pomeriggio sono previste anche visite guidate al Fondo biblioteca scolastica popolare circolante, l’antesignana dell'attuale biblioteca comunale di pubblica lettura che, riaperta al pubblico il 9 gennaio 1949, ne ereditò il patrimonio.
Il fondo è costituito da circa 1168 volumi stampati dal 1731 al 1967. Nella seconda metà del secolo XIX, infatti, nel contesto nazionale post-unitario, furono istituite molte biblioteche popolari circolanti, il cui scopo era la diffusione dell'istruzione popolare. Il fondo è stato recentemente catalogato dalla coop Charta di Mantova. Nelle iniziative pomeridiane dei festeggiamenti c'è anche l'allestimento del mercatino di libri e riviste usati: libri di ogni genere, romanzi, saggi, guide, manuali, libri per ragazzi, riviste che passeranno a nuovi lettori.
Si tratta in maggior parte di libri della biblioteca, scartati, o di doni ricevuti dagli utenti che, seppur interessanti, non possono essere catalogati perché già presenti sugli scaffali.
Un mercatino dove chiunque, con un’offerta, può scegliere il libro che preferisce e portarlo a casa. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di libri nuovi per arricchire le raccolte a disposizione di tutti i cittadini. Ricordiamo anche che recentemente è stato inaugurato (con apertura al pubblico ogni mercoledì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30) l'archivio storico comunale di Ostiglia che copre l'arco cronologico dal 1822 al 1950 ed è costituito da 939 faldoni. Il carteggio riguarda tutte le funzioni politico-amministrative svolte dall'ente durante la sua attività, dall'amministrazione generale alla beneficenza, alla sanità, alle opere pubbliche, dall'edilizia privata alla contabilità, all'istruzione e cultura.
L'archivio storico, con il lavoro di catalogazione che ha svolto la coop Charta, è stato presentato al pubblico qualche settimana fa ed è consultabile da tutti i cittadini e studiosi che avessero necessità di accedere a documentazione varia. L'archivio è stato allestito al secondo piano di Palazzo Foglia, dove sono state arredate le stanze con le apposite scaffalature e una saletta multimediale, adibita a sala studio.