La coop sociale di nuovo in crisi: timori per asili e biblioteche
La Ig gestisce servizi comunali in diversi paesi del Basso Mantovano. L’ipotesi di una staffetta con un’altra onlus che erediti personale e appalti
Giorgio PinottiPOGGIO RUSCO. La cooperativa sociale Ig onlus è in affanno: ci sono ritardi nel pagamento degli stipendi. La società, che ha sede a Poggio Rusco, gestisce asili nido e servizi bibliotecari in alcuni Comuni del Basso mantovano. Da qui i comprensibili timori nelle amministrazioni comunali coinvolte. Ma, a quanto si apprende, si sta già lavorando a una possibile soluzione. La cooperativa Ig starebbe cercando una sorta di partner per continuare a garantire le attività che gestisce, ma l’obiettivo potrebbe essere quello di far subentrare una nuova cooperativa che rileverebbe i servizi affidati e dovrebbe assorbire i dipendenti. I vertici della Ig si starebbero muovendo in questa direzione. . Va precisato che già altre volte, nel corso degli anni, la Ig era entrata in sofferenza. Già in passato si erano verificati ritardi nel pagamento degli stipendi ai dipendenti, ma la situazione è sempre rientrata.
La cooperativa è specializzata nel settore dell’educazione e gestisce alcuni asili nidi, ma nel corso degli anni ha svolto molti servizi nei comuni. Si è occupata di doposcuola, progetti educativi di sostegno e corsi ricreativi estivi. Attualmente gestisce quattro asili nido, quattro biblioteche e quattro doposcuola nella Bassa.
Gli asili che sono gestiti dalla società sono l’Ape rosa di Villa Poma e l’Ape blu di San Giovanni del Dosso. Inoltre gestisce due micronidi, quello di San Giacomo delle Segnate e il micronido privato Farinelli di Governolo. Le biblioteche sono invece quelle di Sustinente, Schivenoglia, Quingentole e San Giacomo delle Segnate. Fino a poco tempo fa la cooperativa ha gestito anche quella di Villa Poma.
La società cura anche il doposcuola nelle elementari a San Giovanni del Dosso, Villa Poma e San Giacomo delle Segnate. Inoltre a Castel d’Ario gestisce il prescuola e il prolungamento di orario alla scuola materna, oltre al doposcuola della elementare.
La cooperativa sociale Ig onlus è stata costituita il 24 maggio 2004 grazie ai 17 Comuni del Destra Secchia. Ha iniziato a operare dal novembre di quell’anno. Il primo servizio è stato attivato a Villa Poma, in ambito scolastico. All’epoca della fondazione della cooperativa, Villa Poma era anche stata individuata come sede della Ig. Sede che è stata successivamente trasferita a Poggio Rusco, sulla strada statale Abetone Brennero.
Da molti anni, quindi, la onlus lavora nel Mantovano nei settori dell’educazione e della gestione di biblioteche.
La cooperativa nel corso degli anni si è occupata anche di progetti educativi e di sostegno, ha svolto anche incarichi di assistenza educativa a domicilio. La società è nata per interventi a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, come si legge nello statuto, e ha uno scopo sociale.
I commenti dei lettori