Bovimac si presenta, l’agricoltura in vetrina
Dal 18 gennaio la mostra bovina con un centinaio di capi. Domenica 20 la chiusura con l’assessore regionale Rolfi
Barbara RodellaGONZAGA. Tutto pronto per Bovimac. La ventiseiesima mostra bovina d’inverno e ventitreesima rassegna delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e la zootecnia torna da venerdì 18 a domenica 20 gennaio a Gonzaga negli spazi della fiera Millenaria.
La manifestazione, con oltre 100 espositori distribuiti in 6 padiglioni, ricoprirà uno spazio di 12.500 metri quadrati. Come da tradizione si svolgerà la mostra bovina provinciale e interprovinciale organizzata da Aral (associazione regionale allevatori Lombardia).
Sul ring sfileranno 86 capi, 60 vacche e 26 manze provenienti da quattro province: Modena, Reggio Emilia, Brescia e Mantova. Novità di quest’anno: uno spazio promosso da Confagricoltura dedicato alle agricolture di precisione, ossia le nuove tecnologie applicate all’agricoltura come la guida satellitare. «E’ la prima manifestazione che ospita la fiera Millenaria- spiega Giovanni Sala, presidente della Millenaria-. Un appuntamento che richiama ogni anno un numero sempre più alto di visitatori. Lo scorso anno abbiamo registrato 9.500 ingressi contro i 9.000 del 2017. Domenica, alle 9.30, la fiera ospiterà l'assessore regionale all’agricoltura Fabio Rolfi».
Attenzione quest’anno alle nuove tecnologie per comprendere l’importanza dell’innovazione nelle lavorazioni con focus sulle «macchine di precisione assistite dalla tecnologia che saranno in mostra anche nei padiglioni» spiega Federico Pellizzoni di Acma (associazione commercianti macchine agricole). Ecco il programma.
Le manifestazioni zootecniche al ring partono venerdì alle 9.30 con la gara di giudizio per le scuole agrarie che vedrà sfidarsi 8 istituti. Sabato dalle 14.30 e domenica dalle 9, mostra bovina d’inverno provinciale e interprovinciale. Spazio poi ai convegni al padiglione 0. Venerdì alle 14, tavola rotonda “La redditività della produzione del latte. Parlano gli allevatori”.
Sabato alle 10 Confagricoltura propone un incontro sull’agricoltura di precisione mentre alle 14.30 andrà in scena il convegno “Dal campo al caseificio. Il food italiano cresce in sostenibilità”.
Domenica alle 10.30, infine le, “novità fiscali e amministrative nella legge di stabilità 2019” saranno illustrate da Gian Paolo Tosoni, esperto di fiscalità agricola. Gli studenti saranno poi i protagonisti di due workshop a loro dedicati al padiglione 0 venerdì: alle ore 9, “Tecniche di agricoltura di precisione” e alle 10.30, “Le aziende green incontrano gli studenti”. La fiera è aperta dalle 9 alle 18. Ingresso: 5 euro.
I commenti dei lettori