In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Meno soldi alle associazioni: calano i contributi del Comune

Nel 2018 erogati un milione e 350mila euro contro i due dell’anno prima. Solo alle tre fondazioni Palazzo Te, Artioli e Alberti quasi 400mila euro

Sandro Mortari
2 minuti di lettura



MANTOVA. Nel 2018 la giunta Palazzi ha distribuito a enti, istituzioni, fondazioni, associazioni culturali, cooperative sociali o di promozione sociale e imprese culturali contributi per un milione e 354mila euro. In netta diminuzione rispetto all’anno prima quando erogò poco più di due milioni di euro. Altri 201mila euro, suddivisi tra contributo ordinario (45mila) e straordinario (156mila) sono andati alle associazioni sportive per i campionati o per singole manifestazioni. In questo caso l’ammontare è lo stesso dell’anno precedente.

La parte più consistente dei contributi “cultura”, 540mila euro, è andata alle varie associazioni, cooperative e imprese che hanno svolto un’intensa attività. La cifra varia dai mille euro concessi alle associazioni Fablab Mantova, 4’33”, Consonanze e Italia Nostra rispettivamente per il progetto Co-generazioni in Creativelab, la rassegna di primavera e un concerto, ai 38mila euro dati alla Fice per la rassegna del cinema d’essai, passando per i 35mila all’Orchestra da Camera di Mantova per gli eventi legati alla mostra di Chagall, ai 30mila a Caravan set up per il festival Lunetta a colori (più altri 5mila euro per il progetto speciale Viale Piemonte).

L’Arci, per singole iniziative, si è portato a casa 6mila euro concessi al circolo Fuzzy per Decoriamo Valletta e altri 6mila dati al provinciale per il World music festival. Pantacon ha ricevuto cinque contributi per altrettante iniziative che hanno fruttato, complessivamente, 61mila euro. Inoltre, 10mila euro a Mantova film commission, 24mila a Mantova film studio per la rassegna Film Festival, 10mila alla Strada dei sapori e dei vini per il Festival della pasticceria e 20mila a Società della musica-Diabolus per Mantovainmusica. Gli Amici di Palazzo Te hanno portato a casa 17mila euro per la mostra BeC e per il progetto un’opera in mostra. Al comitato Mantova danza sono andati 15mila euro per Mantovadanza, mentre 8mila euro all’associazione Aquile per il Festival di cultura albanese.

Agli enti, alle Fondazioni e alle partecipate dal Comune sono stati erogati, complessivamente, 502.500 euro (contributi vincolati). La Fondazione Palazzo Te ha ricevuto 200mila euro per eventi speciali (Sieni, Mulas e Arienti) e 40mila per la mostra su Rodchenmko. Al Distretto culturale delle regge dei Gonzaga sono andati 39mila euro. Alla Fondazione Artioli sono stati erogati 135mila euro per la stagione teatrale 2018-2019 (un anticipo), il festival del teatro urbano, la festa della musica e la stagione teatrale 2017-2018 (saldo).

Alla Fondazione Alberti, invece, sono stati erogati 23mila euro per un convegno sul patrimonio e per la Loggia dell’arte. Al conservatorio Campiani 28mila euro per il progetto Link e per il «funzionamento annuale» (oltre alla concessione gratuita del Bibiena per concerti vari). Altri 15mila euro sono andati all’Istituto di storia contemporanea per la diffusione della conoscenza storica. Duemila euro anche al Politecnico per il progetto Co-generazione in Creativelab.

Per le Fondazioni, il Conservatorio, l’Accademia Virgiliana (per la quale sono stati erogati 15mila euro per l’attività ordinaria) e l’Istituto di storia si tratta di contributi consolidati da oltre due mandati amministrativi. —
 

I commenti dei lettori