In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ecco i fondi per recuperare gli affreschi di San Francesco

Fondazione Cariplo e Comunità Mantovana stanziano contributi anche per Abeo Hub, Ocm e l’aiuto a ragazzi fragili

Matteo Sbarbada
2 minuti di lettura

Mezzo milione di euro per quattro progetti in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità della vita della comunità e promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. La cifra, come ogni anno, è stata messa a disposizione da Fondazione Cariplo per il bando degli emblematici minori. Al suo fianco Fondazione Comunità Mantovana, preziosa spalla per la promozione e la diffusione dell'iniziativa. I contributi per il 2018 sono stati assegnati con delibera del 19 febbraio scorso.

Abeo hub

La cifra di 150mila euro è destinata ad Abeo, associazione bambino emopatico oncologico, per AbeoHub. Il progetto, dal costo totale di 400mila euro, punta a riqualificare la sede dell’Unità operativa di neuropsichiatria per l’infanzia di viale Piave. L’idea è quella di realizzare un padiglione accanto alla struttura esistente destinato all’accoglienza delle famiglie e dei bambini. I lavori scatteranno entro giugno e si concluderanno prima di Natale.

Chiesa di San Francesco

La stessa cifra, 150mila euro, è stata destinata alla Provincia Sant’Antonio dei Frati Minori. Il progetto riguarda il consolidamento e il restauro degli affreschi trecenteschi e delle superfici interne della Cappella Gonzaga della chiesa di San Francesco. Recuperare il ciclo pittorico che raffigura le storie di San Ludovico D’Angiò, tra i più importanti e antichi della città, sarebbe un passo importante per inserire la chiesa mausoleo dei Gonzaga nel sistema museale della città. Dopo anni di studi e analisi, i lavori sono in partenza. Costo totale, 400mila euro.

Orchestra da camera

Il terzo progetto, finanziato con 100mila euro, porta la firma dell’Orchestra da camera di Mantova (Oficina Ocm). Il titolo, “Laboratorio all’antica”. Per creare un legame più stretto tra Mantova e Sabbioneta, città che costituiscono un unico sito Unesco, l’orchestra sosterrà le sue prove, a porte aperte, nel Teatro all’Antica, mentre Palazzo Forti sarà sede di conferenza propedeutiche ai concerti che l’Ocm terrà poi nei teatri Sociale e Bibiena. Sabbioneta, dunque, come città laboratorio per la musica.

Ragazzi fragili

La cifra di 100mila euro è stata destinata anche alla cooperativa sociale Tante Tinte di Gonzaga per “Ali per volare”. Il progetto, realizzato in partenariato con le cooperative Chv e Il Ponte, punta alla creazione di spazi di integrazione sociale e di vita autonoma per bambini e ragazzi con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico. Interessati i distretti di Suzzara e Ostiglia, il via con 15 ragazzi. Previsti laboratori, momenti dedicati a musica e arteterapia e la nascita di un’equipe multidisciplinare che possa fornire supporto specialistico. Tra gli obiettivi, una mappatura di musei e luoghi culturali accessibili.

Le dichiarazioni

«Dopo i dieci milioni di euro deliberati venti giorni fa per gli emblematici maggiori, sette dalla Fondazione e tre dalla Regione, siamo felici di questo contributo da noi messo a disposizione ogni anno per progetti nella provincia di Mantova», ha spiegato Mario Anghinoni, commissario di Fondazione Cariplo

Soddisfatto Albino Portini, vice presidente della Fondazione Comunità Mantovana. «Visto il valore dei progetti, siamo noi che dobbiamo ringraziare i vincitori del bando. Noi abbiamo ascoltato le proposte e abbiamo cercato di interpretare i bisogni del territorio».

 

I commenti dei lettori