Alternanza scuola-lavoro all'estero: il Comune di Mantova prepara il bis di Erasmus+
Sabato 16 evento di chiusura al Fermi per i 116 studenti delle superiori rientrati da un periodo formativo esperianza oltreconfine
MANTIVA. Il primo progetto europeo Erasmus+ realizzato sul territorio mantovano volge al termine e sabato 16 marzo alle 10.30 nell’aula magna dell’istituto superiore Fermi si terrà l’evento di chiusura. Si tratta del progetto “LogintoEu – Logistic International Training Opportunities in Europe”, candidato dal Comune nel 2017 con l’obiettivo di permettere a studenti e neodiplomati di svolgere esperienze di tirocinio formativo all’estero. Dopo un complesso percorso di selezione (che ha visto finanziati solo il 20% degli oltre 380 progetti candidati), LogintoEu era stato interamente finanziato, qualificandosi decimo a livello nazionale, primo in Lombardia e unico in provincia.
Il finanziamento di 341.271 euro ha permesso a 116 ragazzi di svolgere esperienze di tirocinio formativo di uno o tre mesi in diversi paesi (Malta, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Germania, Paesi Bassi) durante il 2018. Il focus tematico del progetto riguardava il settore logistico, individuato dal Comune come prioritario anche in relazione alla valorizzazione del porto cittadino di Valdaro e di tutto il sistema fluviale che si snoda sul territorio provinciale, ritenendo che esso rappresenti una risorsa strategica fondamentale nel medio-lungo periodo.
Tra i partner di progetto: le istituzioni locali (Provincia di Mantova, Regione Lombardia, Camera di commercio di Mantova, Comune di Verona, Provincia di Verona, Regione Veneto) e rappresentanze del settore economico di riferimento quali l’associazione italiana di logistica Ailog e il Consorzio Zai. Infine preziosa la collaborazione dei 4 istituti scolastici coinvolti: D’Arco – D’Este e Fermi in città, Galilei a Ostiglia e Marconi a Verona
Il 16 saranno i giovani partecipanti a raccontare le proprie esperienze. «Siamo felicissime di aver potuto offrire a così tanti ragazzi l’opportunità di viaggiare e fare dei tirocini grazie al contributo della comunità europea. Questo progetto oltre a fornire competenze e formazione professionale, serve per fare conoscere ai ragazzi quell’Europa che unisce e progetta un futuro per tutte le giovani generazioni»: le assessore comunali Adriana Nepote e Marianna Pavesi presenteranno i risultati del progetto e i suoi prossimi sviluppi. È infatti in cantieere una seconda edizione attualmente in fase di valutazione da parte dell’agenzia Erasmus+.
I commenti dei lettori