Tariffe e servizi invariati, “Insieme” vota sì
Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza, con i voti dell'opposizione
PEGOGNAGA. il bilancio di previsione 2019. L’assessore Daniele Benfatti ha parlato di un bilancio sano con un totale di investimenti supportati da mutui di 7 milioni. Altre cifre significative sono il fondo crediti di dubbia esigibilità (multe, servizi, imposte) di 2.3 milioni e il fondo contenzioso con la ditta “2Iretegas” di 270mila euro. . «Saranno invariate - ha precisato Benfatti - le aliquote Imu, Tasi e Irpef e le varie tariffe. Previste la diminuzione dei costi della raccolta dei rifiuti e la tenuta dei conti, pur in presenza di un contenzioso che ha bloccato 800mila euro per tre anni. Il mantenimento dei servizi alla persona è stato un punto di orgoglio».
Il consigliere Massimo Malagutti di “Alternativa” ha affermato che negli ultimi anni c’è stata convergenza fra opposizione e maggioranza sulle politiche sociali e sul piano allo studio. «Per il resto - ha ribadito Malagutti - siamo su fronti diversi in quanto sono stati fatti investimenti con spreco di denaro pubblico come il teatro tenda, la torretta ai caduti, la mensa scolastica e il parco delle scuole primarie. Ci sono state carenze, mancata programmazione e lungaggini sul restauro di scuole e teatro lesionati dal sisma».
Daniela Nizzola di “Insieme” ha fatto una disamina dalle criticità della mole debitoria alla positività dell’invarianza delle aliquote e tariffe e del piano allo studio, soffermandosi sull’importanza operativa del centro culturale e dell’azienda Socialis: «Nonostante i tempi lunghi sulla ristrutturazione di scuole e teatro - ha concluso Nizzola - ora bisogna pensare a ripartire in modo costruttivo e più aperto».
I commenti dei lettori