Cinque milioni per i lungolaghi: ecco i nove progetti per rilanciarli
I lavori previsti per il 2019: riqualificazione della pista Catena-Zanzara, nuove luci, alberature e ponte
MANTOVA. I tre laghi visti non come barriere ma come parte integrante della città. È in sostanza questa la filosofia sottesa al piano di interventi programmati dalla giunta nell’arco del 2019 per riqualificare i lungolaghi. Un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro, che punta soprattutto sulla riqualificazione delle ciclabili e dell’illuminazione, oltre alla sistemazione dell’ormai quasi del tutto inutilizzabile parco della scienza a ridosso di porta Mulina. Secondo il sindaco Mattia Palazzi «valorizzeremo ciò che rende Mantova una città unica. È un investimento importante che vuole da un lato migliorare la qualità degli spazi verdi dedicati allo sport e allo svago per i mantovani e i turisti e dall’altro valorizzare il legame che Mantova ha con l’acqua».
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01_WEB]]
È lo stesso sindaco a elencare il piano. Non allega un cronoprogramma preciso, ma si tratta di lavori che, dicono Palazzi e l’assessore alla partita, Nicola Martinelli «sono partiti o partiranno nel 2019, con particolare riferimento alle sponde dei laghi di mezzo ed inferiore». Quindi, in concreto, cosa vuole fare la giunta?
LAGO DI MEZZO
Rifacimento della pista che costeggia il lago da Catena fino alla Zanzara. Verrà riqualificato il sottopasso che permette il passaggio dal lago di Mezzo a quello Superiore, con nuova illuminazione.
PARCO SCIENZA
Manutenzione straordinaria e sostituzione dell’arredo per il Parco della Scienza (bilancio partecipativo).
ILLUMINAZIONE
Verrà potenziata l’illuminazione nel tratto di ciclopedonale che va da Porta Mulina a Cittadella lato Canottieri. Verranno anche sostituiti i punti luce del rondò di Mulina con Led.
VASARONE
Si tratta di opere progettate e realizzate da Aipo che riqualificheranno il Vasarone, dopo i danni subiti dal terremoto del 2012. Il Vasarone protegge la città dalle potenziali piene.
IL PONTE
Tra le opere citate dal sindaco c’è anche il ponte ciclopedonale a Porto Catena. In questo caso, i lavori sono già iniziati. Il ponte permetterà il collegamento ciclopedonale in sicurezza fra il lungolago Gonzaga e il quartiere di Fiera Catena.
VALLETTA VALSECCHI
Contestualmente alla costruzione del ponte, verrà realizzata la ciclopedonale di collegamento con Valletta Valsecchi. Il percorso verrà ricavato sull’argine.
ALBERATURE
Verrà rivista l’ alberatura lungo la sponda dal Campo Canoa fino alla Ies. L’intervento rientra in quelli finanziati dalla Regione Lombardia con il bando vinto sui boschi urbani. Verranno sostituite alberature ammalorate con nuove alberature autoctone.
LA FORESTERIA
Al Campo Canoa è in programma la costruzione di una foresteria con trentadue posti letto per gli atleti che frequentano la struttura sportiva ma anche turisti.
PARCHEGGIO
In programma anche l’ ampliamento del parcheggio di Campo Canoa. Questo permetterà di usufruire di 100 posti auto in più.
«Questi interventi, diversi per origini, nascono dalla consapevolezza dell'importanza che le sponde dei laghi rivestono per la vita cittadina - dice l’assessore ai lavori pubblici, Nicola Martinelli - Molte persone frequentano queste sponde, per motivi ludico ricreativi, sportivi, educativi, o semplicemente per fare una passeggiata all'aria aperta. Non è un caso se nel bilancio partecipativo l'idea che ha vinto riguarda proprio la riqualificazione delle sponde dei laghi. Da qui la scelta dell’amministrazione di investire in quest’area, non solo per una oggettivamente improrogabile riqualificazione ma anche per il valore naturale e sociale di questo anfiteatro naturale». —
N.C.
I commenti dei lettori