Web-scrittori cercansi per arricchire la storia di Castel Goffredo su Wikipedia
Il 17 aprile presentazione del progetto di promozione online: punto di partenza la documentazione della biblioteca
Luca CremonesiCASTEL GOFFREDO. Mercoledì 17 aprile sarà presentato dallo storico Massimo Telò, collaboratore di Wikipedia, il progetto WiCastel Goffredo, per contribuire a scrivere voci sulla grande enciclopedia online in modo da far conoscere Castel Goffredo. Wikipedia è diventata nell’arco di pochi anni la principale fonte di informazioni su internet ed è ormai anche un’ imprescindibile forma di marketing territoriale. La quantità e il dettaglio delle notizie disponibili è la migliore delle promozioni possibili per accrescere la notorietà di un territorio, un ente o un qualsiasi altro soggetto. E alle voci dell’enciclopedia si possono collegare ad altri progetti.
L’incontro, promosso dall’assessorato alla cultura di Castel Goffredo e dalla biblioteca comunale, ha lo scopo di presentare alcuni progetti legati al mondo di Wikipedia e promuovere un corso, che si terrà nel mese di maggio, per persone interessate a diventare utenti attivi di Wikipedia. Persone che, partendo da fonti presenti in biblioteca, vogliano far conoscere e promuovere la storia di Castel Goffredo, le sue vicende artistiche e sociali, le sue dinamiche economiche e culturali, in modo divulgativo, ma ineccepibili dal punto di vista scientifico.
L’incontro è gratuito. «Questo progetto, - sottolinea Valeria Negrisolo, assessore alla cultura - per la prima volta attivato in provincia, è al contempo semplice ed ambizioso e verrà realizzato al fine di promuovere la nostra città non solo sotto il profilo storico e culturale, ma anche dal punto di vista economico e turistico. La bellezza del programma consiste nel coinvolgimento diretto della popolazione castellana. Tramite una guida esperta, i castellani che desidereranno aderire al progetto, potranno imparare, conoscere e partecipare attivamente alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico, storico e culturale. Colgo l'occasione per ringraziare sentitamente Massimo Telò quale ideatore e promotore di WiCastel Goffredo e i nostri bibliotecari per la realizzazione dell'evento».
I commenti dei lettori