Le cupole made in Rivarolo splendono sul tempio dei sikh
L’edificio di Pessina Cremonese impreziosito dall’opera dell’artista Ernesto Sanguanini. E oggi saranno illuminate con luci colorate
Attilio PedrettiLa storia
Il più grande tempio sikh dell’Oglio Po, a Pessina Cremonese (adiacente a Torre de’ Picenardi), è anche il primo ad avere le cupole in Europa (a parte naturalmente il caso della sola Inghilterra in cui c’è tutta un’altra storia). E queste cupole sono state realizzate a Rivarolo Mantovano.
È stata una piacevole sorpresa vederle, per i fedeli che sabato e domenica sono affluiti in gran quantità (arrivano a essere oltre i mille in particolari occasioni). I responsabili del tempio hanno spiegato orgogliosi che l’edificio è stato realizzato nove anni fa con una spesa di 2,7 milioni, grazie ai soldi raccolti tra i fedeli. Poi tutto si era fermato, anche per le cifre che avevano un po’ spaventato, fino all’incontro con l’entusiasmo del fabbro artista di Rivarolo Ernesto Sanguanini. I sikh volevano le cupole, perché ci sono anche nel tempio d’oro indiano a cui si sono ispirati. Sanguanini ne ha realizzate quattro di due metri di diametro per 3,20 di altezza, che sabato la ditta Danese di Campitello ha montato. Sono in ferro zincate e dipinte in oro. Al di sopra c’è il simbolo del sikhismo (due scimitarre, un pugnale a due tagli e un disco), il Khanda, che vuole essere un simbolo per tutti coloro che si trovano in difficoltà.
E oggi le cupole saranno ancora più belle. Ci sarà un incontro dalle 17, e per l’occasione i sikh vogliono circondarle di luci colorate «in modo che di notte brillino come le stelle».
Sanguanini sta realizzando, per loro, un’altra grande cupola che sarà invece in vetro e acciaio di 12 metri di diametro per 6 di altezza. Sarà collocata sopra l’altare al primo piano per pregare, essendo il tempio su due livelli con quello a terra la cucina e la grande sala da pranzo.
Un altro sogno è quello di incaricare Sanguanini di realizzare una statua del Generale comandante sovrano Baba Banda Shing Bahadur a cavallo, da collocare davanti al tempio. —
Attilio Pedretti
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori