Casa di riposo Bianchi, via ai lavori al piano terra per 16 nuovi posti letto
Lunedì la consegna del cantiere alla ditta che ha vinto l’appalto. L’opera sarà finita in ottobre. La Riabilitazione sarà trasferita sopra la farmacia Due Pini
Sandro MortariMANTOVA. Sono pronti a partire i lavori di ristrutturazione del piano terra della casa di riposo Luigi Bianchi, gestita da Aspef, per ricavare 16 nuovi posti letto.
Lunedì prossimo 15 aprile verrà sottoscritto il verbale di consegna del cantiere all’impresa Dicataldo Sabino di Barletta che si è aggiudicata la gara d’appalto da 376.477 euro (Iva esclusa) con uno sconto del 23,63% sulla base d’asta (ben 39 i partecipanti). Da quel momento scatteranno i 183 giorni consecutivi a disposizione per realizzare l’opera e consegnarla chiavi in mano al committente. La fine lavori è prevista per l’ottobre prossimo. A quel punto, la capienza della Bianchi salirà da 60 a 76 posti letto, che si aggiungeranno ai 120 presenti nella vicina casa di riposo Isabella D’Este, la seconda Rsa (struttura di accoglienza per persone anziane non autosufficienti) gestita da Aspef.
I nuovi posti letto verranno ricavati al piano terra della Bianchi, opportunamente ristrutturato. I lavori sono stati finanziati dal Comune con il lascito della benefattrice di Mantova, Carla Alberti, e progettati dalla Soprint srl di Mantova, che si occuperà anche di coordinamento della sicurezza e di direzione lavori. I sedici posti letto saranno tutti accreditati dalla Regione, «però - avverte Aspef - rispetto al passato l’accreditamento non è sinonimo di assunzione, da parte della Regione, di una quota del costo». Ciò significa che potrebbero essere messi a disposizione dell’utenza a tariffa piena.
«Sono particolarmente soddisfatto per l’inizio dei lavori che permetteranno di ampliare l’offerta della Bianchi» dice l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli. Che aggiunge: «A fronte di una richiesta sempre maggiore, in questo modo possiamo dare una risposta concreta ad un maggior numero di cittadini e di famiglie. Contemporaneamente, prosegue anche la progettazione relativa alla riqualificazione degli spazi all’Isabella D’Este, in particolare dell’ultimo piano».
Con i nuovi posti letto il servizio di riabilitazione, collocato al piano terra della casa di riposo, verrà trasferito nei nuovi locali in allestimento sopra la farmacia Due Pini di viale Pompilio. Con la nuova ubicazione Aspef amplierà la gamma di prestazioni offerte dal suo centro: onde d’urto focali Manu, ossigeno-ozono terapia, visite mediche specialistiche si aggiungeranno ai tanti servizi già oggi a disposizione dei ricoverati e degli esterni. L’apertura al pubblico del nuovo poliambulatorio è prevista entro la prima metà di maggio. Il servizio di attività fisica adattata (meglio conosciuto con l’acronimo Afa) continuerà nella palestra dell’Uisp in via Ilaria Alpi 6. —
I commenti dei lettori