Un’estate di lavori per il Comune di Mantova: tra maggio e settembre 13 cantieri al via
Si aggiungeranno ai 12 in corso. Investiti 18 milioni 370mila euro. Tra meno di un mese partono Mantova Hub, ciclabile di via Rea e Te
MANTOVA. Asfalti, strade, marciapiedi, scuole, impianti sportivi e palazzi storici, sia in centro che in periferia. C’è di tutto tra i tredici cantieri, già finanziati con 18 milioni 370mila euro, che il Comune avvierà tra maggio e settembre. «Si aggiungeranno ai 12 attualmente in corso» sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli.
Alcuni dei prossimi lavori, finanziati già l’anno scorso, vedono in corso i bandi di gara per l’individuazione della ditta che li eseguirà.
In maggio apriranno tre cantieri. Verrà realizzata la ciclopedonale di via Rea con un investimento di 180mila euro; la conclusione dei lavori è prevista per luglio. Contemporaneamente partiranno i cantieri per il restauro delle Fruttiere di Palazzo Te (primo lotto) e per la prima tranche di Mantova Hub che prevede la nuova scuola nell’ex ceramica di Fiera Catena, il restauro del capannone che ospiterà la comunità per disabili dell’Aspef e della ex casa del custode dove troveranno posto bar, ristorante e locali tecnici dell’intero complesso, nell’area di San Nicolò. Per le Fruttiere sono stati stanziati 500mila euro, mentre per Mantova Hub 11 milioni: i lavori al Te finiranno in agosto, quelli in San Nicolò tra settembre e ottobre 2020.
In giugno via ai lavori per il sottoponte delle Pescherie (50mila euro) e per la foresteria del campo canoa (un milione di euro). Il primo intervento sarà completato entro ottobre, mentre per il secondo ci vorrà più tempo (previsione marzo 2020). In luglio sarà la volta di altri quattro cantieri. Entro dicembre verrà riqualificata via Pellico a Belfiore, intervento atteso da anni (investimento cospicuo, ben 430mila euro). Sempre in luglio partiranno i lavori nelle due scuole Tazzoli e Sacchi, rispettivamente per 350mila e un milione di euro (i primi termineranno in dicembre mentre i secondi nel marzo 2020).
Nello stesso mese partiranno i lavori per la realizzazione dei nuovi campi da calcio della Mantovana, sempre nell’ambito di Mantova Hub (850mila euro, termine lavori gennaio 2020). Dopo la pausa agostana, si torna in pista a settembre con il cantiere del secondo lotto delle Fruttiere di Palazzo Te: 1.350.000 euro di lavori che si concluderanno nel marzo dell’anno prossimo. In estate partiranno anche i cantieri per quegli interventi ancora in fase d’appalto: asfaltature di via Frattini, via De Sommi e via De Rossi (60mila euro, termine agosto), nuova illuminazione artistica del cento storico (300mila euro, conclusione a dicembre) e riqualificazione del centro storico (1.300.000 euro, chiusura in novembre). «Dopo anni di immobilismo la nostra città ha bisogno di molte opere e le stiamo realizzando» chiosa il sindaco Mattia Palazzi.
I commenti dei lettori