VIADANA. La giunta municipale ha approvato il calendario delle manifestazioni promozionali e per il tempo libero che si terranno a Viadana capoluogo nel corso dell’anno 2019. Si partirà nel prossimo fine settimana con la sagra del lambrusco, che quest’anno presenterà un programma rinnovato e denso di iniziative e appuntamenti. . Dal 10 al 12 maggio, quindi, il centro storico ospiterà l’ormai tradizionale manifestazione “Viadana, la sua gente, il suo vino”. Seguirà, il 26 maggio, il mercato straordinario col consorzio Terra dei Gonzaga. Come già l’anno scorso, Fiera di San Pietro e sagra del melone tipico si svolgeranno in contemporanea, nel corso di un solo weekend particolarmente concentrato: appuntamento dal 28 giugno al 1° luglio. Due le “Notti” in programma, per cercare di aggregare i viadanesi (e non solo) che non partiranno per le ferie: il 13 luglio la Notte bianca, e il 3 agosto la Notte rosa (dal titolo “Viadana, una luce diversa”, particolarmente dedicata all’universo femminile).
L’8 settembre tornerà “Viadana in fermento”, la festa della birra; il 15 settembre sarà invece la volta della Festa dello sport con le associazioni cittadine. Dopo l’appuntamento del 26 maggio, i mercati straordinari Terra dei Gonzaga torneranno ad animare il centro cittadino il 27 ottobre e l’8 dicembre. Nelle domeniche di dicembre si svolgeranno anche le tradizionali iniziative di avvento e in preparazione del Natale (dai mercatini ai concerti in piazza). Il calendario degli eventi potrà, naturalmente, subire variazioni, a seguito dell’integrazione con altre iniziative che l’ente locale deciderà di sostenere, oppure per eventuali cambiamenti delle date al momento indicate. Per l’organizzazione delle manifestazioni e l’allestimento delle attrezzature (come palchi, cucine e tensostrutture), il Comune metterà a disposizione personale dipendente e mezzi propri, a supporto del tempo dedicato dai volontari della Pro Loco.
L’ente stanzierà, inoltre, risorse di bilancio, che potranno essere integrate o parzialmente coperte da sponsor e altri patrocini. Gli obiettivi che l’amministrazione si pone, promuovendo un calendario di eventi e manifestazioni, sono diversi: sostenere lo sviluppo turistico del territorio; incentivare le attività economiche, commerciali e produttive; valorizzare le tipicità enogastronomiche locali; coinvolgere le realtà economiche, culturali e di volontariato; fare in modo che la comunità tragga beneficio dalla presenza di visitatori esterni.
Appuntamento, quindi, a venerdì prossimo per il primo evento in cartellone: fino al 12 maggio, nelle vie e nelle piazze del centro storico di Viadana, si svolgerà la sagra del lambrusco, che proporrà degustazioni libere e guidate, food truck con il cibo da strada, animazioni e laboratori per i più piccoli, gare gastronomiche, mostre e musica dal vivo.