In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mercatini benefici per il centro diurno di Mantova

L’idea è degli stessi dipendenti del Centro e sarà concretizzata dalla fondazione con cinque appuntamenti a partire da sabato prossimo dalle 14. Nel Centro diurno integrato di via Vittorino da Feltre fino alle 18 sarà possibile comprare o esporre abiti, accessori e altri oggetti usati

1 minuto di lettura

MANTOVA. Un mercatino dell’usato per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di ausili sanitari (carrozzine, deambulatori, eccetera) per il Centro diurno integrato della Fondazione Mazzali.

L’idea è degli stessi dipendenti del Centro e sarà concretizzata dalla fondazione con cinque appuntamenti a partire da sabato prossimo dalle 14. Nel Centro diurno integrato di via Vittorino da Feltre fino alle 18 sarà possibile comprare o esporre abiti, accessori e altri oggetti usati.

Per partecipare come espositori ci si può rivolgere al Centro (0376 324134) oppure ad Auser (0376 221615), partner della Fondazione nell’iniziativa. Gli altri mercatini si terranno l’8 giugno, il 13 luglio, il 10 agosto e il 14 settembre. Sarà possibile anche effettuare donazioni direttamente alla segreteria del mercatino o mediante versamento sul conto corrente di Auser (l’iban è IT24M0103057710000010342812, causale «pro Cdi della Fondazione Mazzali»).

I mercatini offriranno anche l’occasione per conoscere la realtà del Centro diurno che ogni giorno segue una trentina di anziani non autosufficienti, fornendo loro assistenza medica, infermieristica, riabilitativa e di animazione. Dal 1994, infatti, il servizio di Centro diurno opera nel Mantovano risultando una importante risorsa per gli anziani fragili, soli o con deterioramento cognitivo ed è sensibile ad ogni iniziativa che riguardi il territorio, promuovendo integrazioni sia all’esterno che all’interno del centro.

I volontari del Centro organizzeranno la presenza degli hobbisti espositori e promuoveranno la raccolta fondi. Auser ha un numero verde gratuito 800 995988, il Filo d’argento, attivo tutto l’anno su tutto il territorio nazionale, a cui gli anziani si possono rivolgere per ricevere aiuto.
 

I commenti dei lettori