Torna in vita Radio Mantova: prime trasmissioni a giugno
La storica emittente risorge su iniziativa del gruppo radiofonico modenese Rpm. Il presidente Nicolini: «La troverete sulla frequenza della vecchia Radio Virgilio»
Nicola Corradini
MANTOVA. Radio Mantova sta tornando. Se eravate i giovani degli anni 70 e 80, le parole che avete appena letto vi faranno tornare in mente un sacco di ricordi legati a un epoca diversa da quella che stiamo vivendo. Le prime radio private locali, le dediche, le voci di persone conosciute che uscivano dall’altoparlante del radioregistratore. Fermatevi qui.
La Radio Mantova di cui stiamo parlando non è quella con il logo del Grillo parlante e con la sigla del notiziario rubata a una canzone dei Gentle Giant. È la nuova Radio Mantova che si potrà sentire dagli inizi del mese prossimo sui 91.3 MHz, vale a dire la frequenza di Radio Virgilio, altra storica emittente scomparsa assieme al suo fondatore, Giacomo Sanguanini, poco tempo fa.
A rilanciare nell’etere il nome Radio Mantova è un’altra emittente, la modenese Radio Pico, che ha acquistato le quote di Radio Virgilio degli eredi di Sanguanini per continuare il progetto. «Gli eredi hanno in questo modo interpretato i desideri del fondatore e così siamo entrati noi» dice il presidente del gruppo Rpm srl, Alberto Nicolini.
L’operazione è ancora in corso. «Ci sembrava giusto – spiega Nicolini – che Mantova avesse la sua radio. Sulla denominazione Radio Mantova non vigeva più alcun vincolo da diversi anni, perciò abbiamo già registrato il nome con il nuovo logo che presto conoscerete». La nuova Radio Mantova avrà i propri studi in via Vivenza. «Stiamo organizzando il palinsesto – spiega il presidente di Rpm – per il momento non ci siamo e su quella frequenza c’è ancora la musica di Radio Virgilio. Stiamo mettendo a punto il prototipo di quella che sarà la nuova Radio Mantova, la radio della città».
Le uniche indiscrezioni sul futuro palinsesto dell’emittente (che avrà lo stesso raggio di ricezione di Radio Virgilio) è che potrebbe non avere conduttori veri e propri, ma solo musica di qualità. Insomma, il gruppo cercherà di dare all’emittente un profilo diverso dalla nave maestra, vale a dire Radio Pico. Ma si tratta solo di indiscrezioni e, come spiega il presidente, l’operazione è ancora in corso. Chi ha lavorato nelle radio, inoltre, sa che col passare del tempo, soprattutto nelle fasi iniziali, il percorso può essere adattato a target specifici.
Il nome Radio Mantova porta alla memoria non solo la storica radio privata fondata a metà anni 70 e dichiarata fallita nel 1993. C’era un intero mondo fatto da giovani e meno giovani che osò sfidare il monopolio Rai dando voce alle realtà locali e mettendo musica che spesso la radio nazionale snobbava: nomi come Radio Base, Antenna Libera. RC29, Tempo Radio, Radio Laghi e via dicendo, resteranno parte della storia della nostra comunità.
I commenti dei lettori