In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, torre della Gabbia: visita a pagamento ma non si sa quando

Via Roma spiega che "l’aumento è dovuto al fatto che le tariffe di accesso al Bibiena, invariate dal 2005, non risultano più adeguate al valore e al prestigio del Teatro"

1 minuto di lettura

MANTOVA. Visitare il Teatro Bibiena dal 1° ottobre sarà più caro. La giunta ha deciso ieri di aumentare il biglietto intero d’ingresso da 2 a 3 euro e quello ridotto da 1,20 a 1,50.

In un comunicato, Via Roma spiega che «l’aumento è dovuto al fatto che le tariffe di accesso al Bibiena, invariate dal 2005, non risultano più adeguate al valore e al prestigio del Teatro che, in particolare a partire dal 2016, anno in cui Mantova ha ottenuto il titolo di capitale italiana della cultura, ha visto un incremento sia di visite turistiche sia di richieste di utilizzo per eventi culturali (concerti, rappresentazioni teatrali, convegni, eccetera), con il conseguente aumento degli oneri relativi ai necessari interventi di pulizia, alla manutenzione ordinaria degli spazi e alle utenze».

La giunta, inoltre, ha deliberato la tariffa di accesso alla Torre della Gabbia, in via sperimentale, che avrà un biglietto unico d’ingresso di 3 euro. La decisione avviene in vista del termine dei lavori di restauro e recupero della costruzione medievale di via Cavour, iniziati nel 2017. La Torre sarà aperta al pubblico nei prossimi mesi, consentendo così ai visitatori di salire sulla sommità, a 55 metri d’altezza, per ammirare il panorama di Mantova.

La tariffa unica avrà una durata sperimentale sino al 31 dicembre 2020, per verificare l’effettivo afflusso turistico al monumento. L’accesso alla Torre della Gabbia avverrà esclusivamente attraverso l’apposito ascensore condotto dal personale specializzato e con un numero limitato di utenti, quattro per volta, per ragioni tecniche e di sicurezza.

La decisione di proporre le tariffe di ingresso uguali al Bibiena e alla Torre della Gabbia è stata ritenuta opportuna dalla giunta per «uniformare e allineare i costi degli ingressi per le visite turistiche a quelli già esistenti di Palazzo della Ragione (3 euro per il biglietto intero). In questo modo - conclude il comunicato -, le tariffe d’accesso ai monumenti di proprietà comunale saranno adeguate, mantenendo comunque un costo modesto e accessibile per i visitatori e i turisti».
 

I commenti dei lettori