Urne aperte a Porto per la sfida a due
Sono 13.590 gli elettori chiamati ad esprimersi nel turno di ballottaggio. Massimo Salvarani e Monica Buoli cercano il rush partendo entrambi dal 38%
Francesco Romani
PORTO MANTOVANO. Come sempre, dopo gli appelli, gli inviti, gli scontri verbali, la propaganda che ha diviso i fronti opposti, ora la parola passa ai cittadini di Porto. Saranno loro, i 13.590 elettori chiamati nuovamente alle urne a decidere chi sarà il sindaco che amministrerà il popoloso Comune, il più grande dell’hinterland, da qui sino al 2024. Una scelta che si polarizzerà fra Massimo Salvarani, esponente che al primo turno ha guidato una coalizione di centrosinistra e Monica Buoli, che invece è stata leader del centrodestra.
La legge elettorale prevede che ora si presentino da soli al giudizio dell’elettorato, senza il sostegno delle liste, sulle quali i cittadini si sono espressi già il 26 maggio. Il consiglio comunale, infatti, viene formato utilizzando i voti alle liste al primo turno. Il sindaco viene scelto invece con il ballottaggio del secondo turno.
Se vincerà Massimo Salvarani la parte del leone la farà il Pd, con 8 consiglieri comunali ai quali si aggiungeranno due della lista Porto Futura per completare i 10 della maggioranza. Se invece vincerà Monica Buoli il ruolo egemone sarà della Lega, sempre con 8 consiglieri, affiancati da un esponente della lista Liberi cittadini ed uno da quella espressione di Forza Italia-Fratelli d’Italia-Popolo della Famiglia. Speculari anche le opposizioni, che in caso di vittoria di Salvarani vedranno i tre candidati sindaci del primo turno (la Buoli, Gianfranco Bettoni per la lista Vivere Porto e Renata Facchini per il Movimento 5Stelle) e tre esponenti della lista Lega. Con la vittoria della Buoli, resteranno sempre in opposizione la Facchini e Bettoni ai quali si aggiungeranno Massimo Salvarani e tre esponenti del Pd.
Una situazione speculare effetto anche della parità dei consensi al primo turno: 38,31% la Buoli e 38.08% Salvarani con un distacco di soli 20 voti. Il tentativo di entrambe i contendenti è mantenere i propri consensi e cercare di attrarne altri. Per Salvarani vi è stata l’indicazione pubblica giunta da Vivere Porto che ha deciso di sostenerlo pur non avendo raggiunto un apparentamento formale. La Buoli andrà a caccia dei voti non espressi e di quelli liberi. Fra questi, quelli del Movimento 5Stelle che ha lasciato libertà di voto.
Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 nelle 13 sezioni elettorali. Per votare ci si dovrà munire di tessera elettorale (per chi l’ha smarrita o deteriorata sono aperti nelle stesse ore gli uffici comunali per rifarla) e documento di riconoscimento.
Hanno diritto di voto tutti, anche chi non ha votato al primo turno. Il risultato del voto si saprà in serata. Lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi alle 23.
I commenti dei lettori