In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, i bimbi della don Mazzolari alla conquista del quartiere

Il progetto della LudARTeca gestita da Alce Nero in Valletta Valsecchi

1 minuto di lettura

MANTOVA. Nei mesi di aprile e maggio la LudARTeca gestita da Alce Nero in Valletta Valsecchi ha proposto a tutte le classi della scuola primaria Don Mazzolari il progetto “Uno sguardo sul quartiere” con lo scopo di offrire spunti e percorsi intorno ai luoghi di vita dei bambini: la scoperta di spazi abitualmente frequentati, vie e piazze nelle quali si svolge la vita sociale di Valletta Valsecchi per lasciare una propria impronta. La festa di chiusura della scuola è stata il coronamento di un percorso che ha permesso ai bambini di conoscere il loro quartiere e condividerne con gli abitanti la storia. È stato proposto un percorso a tappe toccando alcuni punti di riferimento del quartiere: oratorio Gradaro, centro sociale Valletta Valsecchi, campetto Mantovana, portici Via Ariosto, palestra Boni e giardini Baden Powell.

Ad ogni tappa veniva proposto un gioco o un laboratorio creativo gestito dalle associazioni attive nel quartiere: scuola primaria Don Primo Mazzolari, LudARTeca di Alce Nero, Segni d’Infanzia associazione artistica e culturale, circolo Arci Fuzzy, parrocchia del Gradaro, US Mantovana Junior, Centro Sociale Valletta Valsecchi, Associazione Oltre il muro, cooperativa sociale Fior di Loto e associazione sportiva dilettantistica pallavolo Mantova.

Diventare parte integrante di un luogo pubblico significa, anche, abbellire, ricreare uno spazio e dargli personalità ed entrare nella routine quotidiana della gente interagendo con l’ambiente e con le persone che lo abitano. A Valletta Valsecchi è successo.

I commenti dei lettori