In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, funziona il Bonus mobilità: in un mese in 150 al lavoro con la bici e 23mila chilometri percorsi

Il Comune ha erogato quasi 4mila euro di incentivi e ridotto di oltre 3 tonnellate l'anidride carbonica immessa nell’aria dalle automobili

1 minuto di lettura

MANTOVA. Parte bene a Mantova il "Buono mobilità". Ad un solo mese dall’avvio del progetto sperimentale, avviato dall’amministrazione Palazzi, che premia e incentiva la scelta di lasciare l’automobile a casa e andare al lavoro in bicicletta, arrivano i primi risultati e sono decisamente positivi.

«I primi dati del bando per la mobilità ciclista casa-lavoro vanno oltre ogni nostra aspettativa - ha dichiarato l'assessore alla Polizia locale Iacopo Rebecchi - Il bonus sta facendo cambiare le abitudini di tanti cittadini portandoli verso una mobilità più sostenibile. Il successo dell’iniziativa dimostra che siamo sulla strada giusta che dobbiamo continuare a percorrerla».

All'iniziativa hanno avuto accesso 150 persone, mentre 221 sono state le richieste di adesione. È stata registrata una continuità di “pedalata” da parte degli utenti di circa il 95%, segno che l’iniziativa, al di là del bonus economico, convince e motiva chi vi ha aderito. Ecco i primi dati: 23.203 i chilometri pedalati; 3,3 tonnellate di CO2 (anidride carbonica) evitata; 3.918 euro di incentivi accumulati.

«Sono davvero soddisfatta dei primi risultati - ha commentato l'assessore alla mobilità sostenibile Paola Nobis - 23.203 chilometri sono stati percorsi in un solo mese nella direzione, è il caso di dirlo, di una sana e vera mobilità sostenibile». Gli incentivi sono pari a 0,25 euro al chilometro percorso per un minimo di 2 chilometri al giorno e un massimo mensile di 40 euro. Il chilometraggio è controllato dall’app «wecity» scaricabile.

Il buono mobilità è ancora in fase sperimentale. Partito in maggio, durerà sino a settembre dopodichè Aster, incaricata dal Comune di seguire il progetto, farà una relazione. In base a quanto rilevato dalla sua società in house, il Comune deciderà se proseguire o interrompere l’esperimento, per il quale sono stati investiti 50mila euro. 

I commenti dei lettori