MANTOVA. Sono partiti lunedì 17 giugno e si concluderanno entro la fine di agosto i lavori per la realizzazione della rotatoria di viale Piave, un’opera che l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli definisce «fondamentale» per «snellire il traffico presente su queste arterie della città, a maggiore ragione visto l’insediamento del supermercato Esselunga».
Il cantiere prevede quattro fasi di intervento «strutturate - aggiunge l’assessore - in modo da ridurre al massimo i disagi: ci sarà infatti una sola modifica alla viabilità che interesserà viale Fiume ma nel mese di agosto». La prima fase, iniziata lunedì con la posa della recinzione in corrispondenza delle pensiline Apam, durerà circa 20 giorni.
In una seconda fase gli operai della ditta Eduea di Goito si sposteranno sul lato opposto all’innesto tra viale Fiume e viale Piave: « Anche questa fase – prosegue Martinelli – comporta lavori preparatori come lo scavo e la realizzazione di un muro di contenimento con successivo riempimento della scarpata per creare un percorso pedonale». Anche in questa fase non sono previste modifiche alla viabilità, mentre verrà chiuso l’accesso ai giardini da viale Piave.
Con la terza fase il cantiere entrerà quindi nel vivo: «La particolarità è che il rondò verrà realizzato in due tempi, prima una metà e poi un’altra per evitare ripercussioni eccessive sul traffico». Si parte dal lato ovest ovvero quello di viale Fiume: verranno eliminate le isole pedonali e verranno realizzati nuovi cordoli e spartitraffico. In questa fase, della durata di una ventina di gior i, sarà vietato l’accesso da viale Piave a viale Fiume e il cantiere comporterà il restringimento della carreggiata lungo viale Piave. Terminato l’intervento, verranno realizzati i cordoli anche sul lato opposto. Le auto dirette in viale Fiume dovranno in questo periodo passare da via Leopardi.
La quarta e ultima fase comporterà la realizzazione della corona centrale del rondò, i lavori di asfaltatura e di posa della segnaletica e infine la creazione della pista ciclabile e la ripavimentazione di via Mutilati e Caduti del Lavoro.
«Secondo il cronoprogramma fornito dalla ditta - conclude Martinelli - i lavori per il rondò saranno terminati entro la fine di agosto e sono coordinati con il cantiere per la ciclopedonale di via Rea, i cui lavori sono attualmente in corso». Si tratta della ciclabile che collegherà il cavalcavia con Pradella: in questo caso, secondo quanto annunciato dal Comune, i lavori termineranno tra la fine di luglio e l’inizio di agosto.