In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Vernice speciale rilascia la luce: a Mantova la ciclabile del Sole si accende

L’intervento è previsto su un tratto della pista Mantova-Peschiera a Pozzolo. Fa parte della dorsale Garda-Mincio-Po nell’ambito della ciclovia Verona-Firenze

Sandro Mortari
2 minuti di lettura

MANTOVA. Il sole. Non è solo l’astro che riscalda tutto e tutti ma anche il nome della ciclovia che collega Verona a Firenze, una delle dieci turistiche del sistema nazionale istituito dal ministero dei trasporti.

Un tratto, quello che attraversa il Mantovano e fa parte del percorso europeo Eurovelo 7, è costituito dalla dorsale Garda-Mincio-Po che consente di andare, pedalando, dalle sponde del Benaco fino a Governolo attraverso paesaggi fluviali di grande suggestione. Ad oggi, però, il percorso ha bisogno di interventi per la messa in sicurezza che, costosi come si prospettano, necessitano di gradualità.

Ebbene, la Provincia ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per intervenire su un tratto di 2 chilometri e 600 metri lungo la ciclabile Mantova-Peschiera (una delle due che formano la dorsale Garda-Mincio-Po), che va da Pozzolo sino al confine con la provincia di Verona, in direzione di Borghetto. «Il progetto - si legge nel decreto del presidente Beniamino Morselli - assume valenze di carattere territoriale più ampio rispetto alla specifica localizzazione, consentendo in prospettiva di accrescere i flussi turistici di provenienza dal bacino gardesano in direzione nord-sud lungo l’intera dorsale cicloturistica e, quindi, verso l’intero territorio mantovano».

I lavori ammontano a 325.294 euro che dovrebbero arrivare per la maggior parte dalla Regione, al cui bando «Lombardia to stay», che finanzia interventi per migliorare la dotazione di infrastrutture per i collegamenti con i territori ai fini turistici, il progetto è stato candidato. Se tutto andrà per il meglio, il Pirellone dovrebbe erogare circa 254mila euro da affiancare ai 71mila di co-finanziamento della Provincia.

La Mantova-Peschiera è la principale ciclovia presente nel Mantovano. L’ecocontatore posizionato a Ponti sul Mincio ha rilevato, tra ottobre 2017 e settembre 2018, il passaggio di più di 250mila cicloturisti, quello collocato a Pozzolo di circa 190mila e quello di Soave di 155.

Il progetto prevede la messa in sicurezza di un incrocio neo pressi dell’abitato di Pozzolo attraverso un semaforo a chiamata, il posizionamento di colonnine per la ricarica elettrica delle biciclette e l’utilizzo di una vernice stradale fotoluminescente. La realizzazione di una illuminazione svincolata dal tradizionale impianto elettrico, e quindi a risparmio energetico, è l’obiettivo del progetto redatto dai tecnici dell’Area lavori pubblici-servizio programmazione opere pubbliche.

Ciò si ottiene, appunto, con l’utilizzo di una speciale vernice, applicata come segnaletica orizzontale, che assorbe la luce di giorno per poi rilasciarla di notte: la luminescenza dura dalle 6 alle 8 ore. Ciò consentirà di aumentare l’utilizzo del tratto di ciclabile da Pozzolo sino al Chiosco dei Mulini e oltre verso Borghetto, già molto frequentato in autunno e in inverno anche al buio. I 2,6 chilometri saranno riasfaltati, mentre le colonnine per la ricarica delle e-bike saranno quattro, posizionate lungo la Mantova-Peschiera: a Monzambano, a Volta, a Pozzolo e a Marengo.
 

I commenti dei lettori