VIADANA. È un periodo intenso per la Società storica viadanese.
Il sodalizio presieduto da Giorgio Milanesi si sta infatti proponendo come una delle principali realtà europee nel campo della tutela e valorizzazione delle tavolette da soffitto.
Parliamo di una forma di decorazione artistica molto comune nella valle del Po durante il Medioevo e il Rinascimento: particolari tavolette lignee che abbellivano le travi di costruzione degli edifici con motivi e modelli iconografici assai colorati e ricchi di suggestivi significati simbolici (stemmi, ritratti, bestiari anche fantastici, scenette sacre e profane, allegorie, figure antropomorfe).
A Viadana un paio di palazzi antichi conservano ancora queste decorazioni, e una importante collezione, risalente alla seconda metà del XV secolo, è custodita pure al museo civico Parazzi.
Nei giorni scorsi, Milanesi ha partecipato a Parigi a una riunione operativa, finalizzata ad attivare un progetto europeo (Jpich. Conservation, protection and use) di valorizzazione e schedatura delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali.
Il presidente emerito Giuseppe Flisi è stato invece a Brescia, per rappresentare la Società storica in una riunione che ha promosso la costituzione di una rete tra i musei lombardi che possiedono queste tavolette.
Prosegue intanto l’attività ordinaria del sodalizio: sempre nei giorni scorsi, l’assemblea dei soci si è riunita per adeguare lo statuto alle disposizioni di legge relative alla riforma del terzo settore. —
R.N.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI