Un fine settimana con i disabili grazie alla festa del Solidal Street
Progetto comune delle associazioni di volontariato su disagio e fragilità. L’idea è quella di formare una rete per le attività di ascolto e incontro
Luca Cremonesi
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Un fine settimana all'insegna del volontariato e della cooperazione fra soggetti che si occupano di fragilità e disagio,quello dal 12 al 14 luglio. Una festa, la prima edizione del Solidal Street, che nasce attorno a un'idea e un concetto che, da alcuni mesi, vede molte associazioni di volontariato del Comune morenico sedute attorno a un tavolo, attori di una rete che vuole prima di tutto trovare un'azione comune per affrontare il vasto mondo del disagio e della fragilità. «Tre sono le azioni fondamentali che supportano questo progetto che non vuole essere, e neppure nasce, come festa tradizionale tipica delle serate estive», spiegano gli organizzatori.
La prima azione è il banco di Comunità, una realtà già attiva in via Ordanino come spazio di scambio e di commercio alternativo. «In queste due giornate vogliamo far conoscere questo spazio, che è anche l'associazione sotto la quale si opera come rete di associazioni, come realtà di ascolto e di incontro». Per far crescere questo spazio reale e virtuale è attivo anche un crowdfunding, ossia una colletta telematica con vari premi (le info si trovano sul sito del Comune) che punta a trovare fondi per sistemare questa realtà.
«La seconda azione riguarda la collaborazione e l'inclusione, parole chiave del progetto che abbiamo messo in atto e che presentiamo con una conferenza venerdì alla sera alle 19 al museo della Croce Rossa, dove autorità e referenti di questo progetto spiegano tutto il pacchetto di attività che stiamo pensando ed elaborando». La terza azione è il momento pubblico di condivisione, «una vera Solidal Street che nella giornata di sabato».
Il programma prevede alle 8.30 del mattino la partenza dalla chiesa del Belvedere per arrivare alla Colline di Lorenzo dell'alpinista Fausto de Stefani. Alle 11.30 parte l'incontro “Solidarietà e comunità” nella sede del Banco di Comunità in via Ordanino. La rete dei volontari si racconta con testimonianze e confronto. Alle 19 ci si sposta in piazza Dallò per il momento conclusivo con musica (concerto di Gomez & The Skeletones) e possibilità di cenare. Il progetto promuove “Siamo in rete”, una realtà costituita da associazioni di volontariato, di promozione sociale e cooperative, che sta sperimentando a Castiglione un percorso di co-progettazione condiviso con i servizi sociali e l’assessorato alla coesione sociale di Castiglione. Alla rete aderiscono: banco di Comunità; Zerolimiti - Banca del tempo, Ama, Cav, Arci Dallò, Marta Tana Caritas, Luoghi Comuni, Alba, Equatore, Associazione Tsdc, Croce Rossa, Grimm, Acat, Avulss, San Cristoforo, Cauto e Fiordaliso.«La rete, accompagnata dal Csv Lombardia Sud, è aperta alla collaborazione di altre associazione che, insieme a noi, vogliano costruire una comunità solidale ed inclusiva».
I commenti dei lettori