In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In agosto via ai lavori sui lungolaghi votati dai cittadini

Stanziati 290mila euro con cui sistemare anche la ciclabile. A settembre in città la Settimana della mobilità sostenibile

1 minuto di lettura

MANTOVA. Il bilancio partecipativo e, quindi, la volontà dei cittadini sul fronte dei lavori pubblici manifestata con una sorta di referendum, è realtà. Ieri mercoledì 10 luglio  la giunta ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione dei lungolaghi Mincio e Gonzaga e per la manutenzione delle sponde dei laghi redatto dallo Studio associato RS2 architetti. Per realizzare gli interventi saranno investiti 290.000 euro che serviranno per la sistemazione del percorso ciclopedonale da Porto Catena al Ponte dei Mulini, per la posa di nuove installazioni del Parco della Scienza. È prevista anche la collocazione della nuova segnaletica d'arredo urbano.

I lavori di rifacimento del percorso ciclopedonale inizieranno in agosto. «È la conferma che l’esperienza del bilancio partecipativo aperto alle richieste dei cittadini funziona – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli -. L’anno scorso ha vinto un’idea che testimonia l’atteggiamento dei mantovani verso le sponde dei laghi, sempre molto frequentate. Subito dopo avere assegnato il progetto vincitore, ci siamo attivati per fare la progettazione degli interventi, con l’obiettivo di realizzarli entro il 2019. Il bilancio partecipativo, proprio perché è stata ritenuta una proposta valida, è stata riproposta anche quest’anno perché garantisce che le idee espresse dai cittadini non andranno disperse».

La giunta ha dato l’ok anche alla partecipazione del Comune di Mantova alla Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dall’Unione Europea, che si terrà dal 16 al 22 settembre. In quei giorni sarà in programma una serie di eventi sul camminare e pedalare in sicurezza e sui vantaggi per la salute.

La campagna della settimana punterà i riflettori sul trasporto attivo e privo di emissioni, sui benefici sulla qualità della vita e sul nostro benessere per adottare uno stile di vita che si rifà alla mobilità sostenibile.

«Il Comune di Mantova ha aderito anche quest’anno – ha dichiarato l’assessore Paola Nobis - attraverso l’organizzazione di azioni ed eventi. Stiamo organizzando un programma ricco di appuntamenti che coinvolgeranno anche gli altri enti, le associazioni e, soprattutto, le scuole».

La giunta ha deciso anche di istituire nuovi profili professionali per le biblioteche: quelli di istruttore assistente di biblioteca (categoria C) e di istruttore direttivo bibliotecario (categoria D). Il dirigente e i direttori delle biblioteche assegneranno le nuove mansioni al personale già operativo. «È il giusto riconoscimento a chi svolge questo ruolo professionale che intendiamo valorizzare» dice l’assessore Nobis.
 

I commenti dei lettori