In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Boome-Run cala il tris: quattro giovani in Europa in cerca di idee per Mantova

I vincitori avranno a disposizione 1500 euro ciascuno per organizzare il viaggio. Possono candidarsi i giovani nati tra il primo gennaio 1994 e il 31 dicembre 2001: ecco come

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Quattro giovani, quattro mete europee, quattro idee da riportare a casa. Questo in sintesi il concorso Boome-Run, giunto quest’anno alla terza edizione. Obiettivo del concorso, promosso da Arci Mantova nell’ambito del progetto Generazione Boomerang finanziato da Fondazione Cariplo, è quello di far scoprire ai giovani buone prassi europee in vari ambiti della vita di comunità per ispirare il nostro territorio, renderlo più accogliente ed eventualmente replicare nella nostra provincia gli esempi studiati all’estero.

Il concorso finanzia un viaggio di 10 giorni in 4 località comparabili a Mantova. Durante il viaggio, i “runner”, giovani nati tra il 1994 e il 2001, incontreranno i protagonisti delle buone pratiche da loro scelte e mostreranno tutto on line grazie al loro smartphone. Una volta rientrati, dovranno raccontare la loro esperienza alla comunità mantovana. Questo per provare a ricreare queste esperienze virtuose anche nel nostro territorio.

I quattro vincitori avranno a disposizione 1500 euro ciascuno per organizzare il viaggio. Possono candidarsi i giovani nati tra il primo gennaio 1994 e il 31 dicembre 2001 che risiedono, studiano o lavorano in uno dei 14 Comuni dell’ambito territoriale di Mantova (tre posti disponibili). I Comuni sono Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castelbelforte, Castel d’Ario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio Bigarello e Villimpenta.

Novità di quest’anno, grazie al sostegno della Regione, un quarto posto sarà dedicato ai giovani che vivono, lavorano o studiano nel resto della provincia. Per candidarsi bisogna girare un breve video dalla durata massima di due minuti, anche con lo smartphone, per raccontare l’esperienza europea che si vorrebbe studiare e replicare nel territorio. Scadenze, 30 ottobre per chi risiede nel distretto sociale di Mantova, 7 settembre per chi risiede negli altri Comuni della provincia. Il bando di concorso e i moduli di partecipazione sono scaricabili dal sito www.boome-run.com. Maggior informazioni sulla pagina www.facebook.com/generazioneboomerang/.

Nel 2018 i runner hanno visitato un impianto di depurazione delle acque sul lago Malaren in Svezia, un liceo innovativo in Danimarca e una pista ciclabile ecosostenibile nei Paesi Bassi. Quest’anno, invece, una torre di depurazione dell’aria in Olanda, una biblioteca all’aperto a Magdeburgo e un quartiere ecosostenibile a Lisbona.

Boome-Run fa parte di Generazione Boomerang, progetto che mira a trasformare Mantova in un territorio a misura di giovani, per promuovere la loro autonomia dal punto di vista civico, lavorativo, economico e abitativo.
 

I commenti dei lettori