In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Abbandonati? Con Due Pini dialogo costante e tante opere»

1 minuto di lettura

MANTOVA. «In questi anni abbiamo fatto numerosi incontri nel quartiere e abbiamo un dialogo continuo con i residenti di Due Pini e Pompilio». Così l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli replica al capogruppo di Forza Italia Pierluigi Baschieri, che si era fatto interprete dei malumori dei cittadini, esprimendone il senso di abbandono.

«Molte sono le cose realizzate e, certamente, molte quelle da fare, ma la nostra è la prima amministrazione dopo molte che ha dedicato tanta attenzione al quartiere» rivendica Martinelli, che mette in fila tutti i nodi e i relativi impegni. Al primo punto figurano i garage Unieco: «Incontreremo la società a metà settembre, e stiamo lavorando per espropriare e demolire l’edificio così da poter creare un campetto da calcio libero».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mantova, il quartiere Due Pini si sente dimenticato. «Il Comune migliori il nostro parco»]]

Alla voce “opere svolte”, segnala l’assessore che non sono poche, «dall’asfaltatura di via Bolivia alla riqualificazione di tutto Viale Belgioioso (marciapiedi, illuminazione pubblica, alberature)». E ancora: «Abbiamo fatto i marciapiedi in via Intra, abbattuto il magone ex Tea di via Indipendenza, che ora è un giardino. In via Indipendenza abbiamo realizzato anche la nuova illuminazione dei giardini e una nuova recinzione».

Indignato da un attacco che ritiene gratuito, rincara Martinelli: «Abbiamo riqualificato la piazzetta davanti alla farmacia di viale Pompilio, viale nel quale abbiamo anche realizzato i marciapiedi dove prima non c’erano». Adesso in viale Pompilio c’è pure la ciclabile collegata con la pista del cavalcavia (450mila euro). Altri interventi hanno interessato la scuola elementare De Amicis, ed è stato riqualificato il piano superiore della palazzina che ospita il Club delle Tre Età (150mila euro), ricavandone una nuova sede per Telefono Rosa. Sono poi in arrivo i giochi e gli arredi dei giardini di via Indipendenza, già ordinati insieme ai cestini.

Infine, Martinelli richiama l’attenzione sui tre passaggi pedonali che, su richiesta dei cittadini, saranno presto realizzati in viale Pompilio, e sullo spartitraffico previsto nel progetto di riqualificazione della zona davanti al vecchio ingresso dell’ospedale, un intervento che rallenterà il traffico rendendo più sicuro l’attraversamento del viale. «Siamo consapevoli che ci sono altri piccoli ma importanti interventi da fare – concede l’assessore – ci impegniamo a dare una risposta concreta». —
 

I commenti dei lettori