In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Agricoltura al digitale, serve più tecnologia per ridurre gli sprechi

Presentato alle imprese il nuovo sistema wireless. Si potrà dialogare con l’agenzia delle Entrate e ricevere dati

Sabrina Pinardi
1 minuto di lettura

GONZAGA. «Tutte le attività economiche hanno bisogno di conoscenza e l’agricoltura non fa eccezione». Ne è convinto Angelo Frascarelli, professore associato all’università degli studi di Perugia (insegna Politica agraria e politica agroalimentare), che ieri sera, in Millenaria, è intervenuto all’incontro su agricoltura di precisione e digitale promosso da Camera di commercio, Comitato imprenditoria femminile e PromoImpresa - Borsa merci .

«Un incontro - ha spiegato Morena Torelli del comitato - voluto da me e dalle colleghe Regina Pasetto (Confai), Giuseppina Bevilacqua (Confagricoltura) e Annamaria Bonora (Coldiretti) e che arriva dopo un primo appuntamento più tecnico che si è tenuto a maggio». L’agricoltura di precisione è vantaggiosa per il profitto e per l’ambiente: «Persino quando guidiamo un’auto vogliamo sapere quando arriviamo e qual è il percorso più breve. Tutto si basa sulla conoscenza - ha detto Frascarelli -. Vale anche in agricoltura. Per concimare è necessario sapere quanti e quali nutrienti servono alla pianta. Per questo ci sono sensori che analizzano il terreno e ci dicono quando è il momento di farlo e cosa utilizzare. In zootecnia ci sono robot che permettono di nutrire le vacche in base alla genetica, al peso e al fabbisogno di ogni animale. E sono soltanto esempi». Grazie alla tecnologia, si può risparmiare tempo e denaro e ridurre gli sprechi: «Non spreco né acqua né mangime. L’agricoltura di precisione è la sfida che tutti devono cogliere, anche i piccoli». Riferendosi alle piccole aziende, Frascarelli ha spiegato che spesso l’ostacolo non è il costo, perché la tecnologia ha un costo accessibile, ma la professionalità: «Le aziende devono avere tempo e dedizione per imparare a usare le nuove tecniche».

Sul fronte risorse, ha poi ricordato i fondi europei: «Già ora l’Ue dà la priorità a chi investe in agricoltura di precisione. Nella programmazione 2012- 2027 lo farà ancora di più. In sostanza, se c’è una graduatoria di progetti da finanziare, chi farà investimenti in agricoltura smart avrà la precedenza».

Durante la serata è stato presentato anche il nuovo sistema wireless che consentirà agli imprenditori di accedere al proprio cassetto digitale, ricevere informazioni, dialogare con agenzia delle entrate o altri enti, apporre la firma digitale sui documenti: una chiavetta usb che si collega allo smartphone tramite bluetooth.

«Gli agricoltori già comandano la mungitrici con il telefonino - ha detto il direttore della Cciaa Marco Zanini - ora potranno dialogare con la pubblica amministrazione». —

 

I commenti dei lettori