In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Federconsumatori detta il suo obiettivo: l’acquirente etico

Il presidente: un consumo critico può indirizzare il mercato. Mille casi all’anno trattati dall’associazione in provincia

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Un consumo più critico e consapevole, non più orientato solo dal prezzo della merce, ma attento all'etica e ai diritti dei lavoratori. Il convegno “Etica del consumo e nuove tendenze” ha aperto oggi a Mantova, alla Camera del Lavoro di via Altobelli, la prima festa regionale di Federconsumatori Lombardia. Fino a sabato è in calendario un ricco programma di iniziative incentrate in particolare sulla cultura.

«Questa iniziativa è una novità assoluta a livello nazionale – spiega Luigi Pace, presidente di Federconsumatori Mantova – più che una festa lo definirei un percorso legato alla formazione con momenti di riflessione e spunti per i prossimi eventi».

I numeri di Federconsumatori sono in crescita nella nostra provincia. Circa venti, ogni settimana, le nuove pratiche seguite negli uffici di Mantova, Suzzara, Ostiglia, Viadana, Goito e Castiglione delle Stiviere. Un numero che arriva, dunque, a sfiorare i mille all'anno. Le richieste di aiuto all’associazione da parte di consumatori non sono più solo concentrate su acqua, luce, gas e telefono. Ma sono emersi nuovi filoni, come banche, assicurazioni, diamanti, sovraindebitamento.

«Dobbiamo superare il concetto che la produzione determini il consumo – ha aggiunto Pace – deve essere il consumatore a dettare la linea e per questo serve una sua rieducazione. Al momento dell'acquisto è giusto chiedere dove è stato realizzato quel prodotto, quale sia il tipo di contratto dei lavoratori, se per la sua creazione siano state usate energie rinnovabili. Solo in questo modo sarà possibile dar vita ad un circolo virtuoso che coinvolga anche le aziende».

«I consumatori devono poter condizionare il mercato – sono parole di Silvano Campioni, segretario organizzativo di Federconsumatori nazionale – servono iniziative per intervenire nella parte alta della catena produttiva. Tutti abbiamo ordinato qualcosa su internet. Difficile pensare che questo avvenga senza calpestare i diritti di qualcuno. Oltre a un ruolo di tutela individuale, dobbiamo fare rappresentanza collettiva sui temi legati al consumo».

Il programma di eventi proseguirà mercoledì sera (ore 21) con un concerto offerto alla cittadinanza nel chiostro di San Barnaba. A esibirsi, l'orchestra giovanile della Nuova scuola di musica del maestro Massimo Piccoli. Giovedì alle 11 inaugurazione della nuova sede di Federconsumatori a Castiglione delle Stiviere alla Camera del Lavoro con presentazione di volontari e legali. Crociera in motonave sul lago di Mantova con luna piena, invece, venerdì dalle 18.45. Ritrovo in viale Mincio (lago di Mezzo, pontile imbarco B). A bordo momento conviviale con specialità mantovane. Conclusione della festa fissata per sabato all'Arci Papacqua di via Daino. Alle 19 presentazione di “Parla mentre mangi”, libro di Alberto Grandi. Cena vegetariana dalle 20.

I commenti dei lettori