In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Gp Nuvolari scalda i motori con equipaggi da 17 Paesi

La manifestazione di auto storiche, in programma dal 20 al 22 settembre, è giunta alla 29esima edizione. Il venerdì il via da Mantova verso il lago di Garda. Tappe a Bologna, Rimini, Siena e Arezzo. Domenica la cerimonia di premiazione al teatro Bibiena

Gian Paolo Grossi
1 minuto di lettura

MANTOVA. Ventinove edizioni, l’età della piena maturità. Con il Gran Premio Nuvolari in programma nel prossimo fine settimana, dal 20 al 22 settembre, Mantova torna regina dei motori e capitale delle vetture storiche. Oltre 300 equipaggi al via, provenienti da 17 Paesi in rappresentanza di tutti i continenti. Ben 45 le case automobilistiche presenti, con marchi altisonanti italiani (Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat, Om), britannici (Triumph, Jaguar, Aston Martin, Bentley), tedeschi (Mercedes, Bmw, Porsche) e statunitensi (Chrysler e Chevrolet su tutti).

Insomma, il gotha dell’automobilismo storico converge a Mantova per partire e arrivare, in nome del fascino intramontabile del mito di Tazio Nuvolari. «Le auto sfileranno in uno scenario unico – ricorda il presidente di Mantova Corse, Marco Marani –, per allietare quei due terzi di partecipanti che vengono dall’estero e che avranno così un ulteriore possibilità di scoprire le eccellenze del nostro Paese. Abbiamo rivisto la prima tappa, che scatterà venerdì 20 da Mantova in direzione colline del lago di Garda, passerà poi inevitabilmente per Castel d’Ario per concludersi a Bologna. Il sabato 21 via verso Rimini, non prima di aver affrontato i passi della Raticosa e Futa e attraversato Siena ed Arezzo. Infine, domenica 22, dalle colline forlivesi a Faenza, dove è previsto il controllo tempi a Faenza presso la sede della Scuderia Toro Rosso, le prove cronometrate in autodromo a Imola e il ritorno in città passando per Ferrara. Alle 13.30 il ricevimento a Palazzo Ducale e alle 16.30 la cerimonia di premiazione al teatro Bibiena».

«Ci tenevamo a riconoscerci in Mantova Città Europea dello Sport con una manifestazione sportiva nel nome di un fortissimo esponente dello sport qual è stato il Mantovano Volante – lo incalza il consigliere della società organizzatrice Claudio Rossi –. L’amministrazione locale ci ha spinto ad offrire il meglio ai concorrenti, per un connubio tra l’agonismo e la bellezza di queste auto, non più inteso nel segno della velocità pura ma della precisione e della regolarità».

I commenti dei lettori