In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dal Mincio all’Osone: nel Mantovano i corsi d'acqua migliorano ma l’inquinamento c’è

Il 29° rapporto di Labter crea che coinvolge scuole mantovane (capofila l’Istituto superiore Fermi), università e istituti di ricerca. I campioni d’acqua prelevati dagli studenti nella giornata del 29 aprile scorso hanno evidenziato una situazione in miglioramento dal punto di vista batteriologico ma non di quello chimico

1 minuto di lettura

MANTOVA. Le acque del Mincio, del Goldone e dell’Osone stanno un po’ meglio rispetto all’anno scorso, ma solo dal punto di vista batteriologico. A dirlo è il 29° rapporto di Labter crea che coinvolge scuole mantovane (capofila l’Istituto Fermi), università e istituti di ricerca.

I campioni d’acqua prelevati dagli studenti nella giornata del 29 aprile scorso hanno evidenziato una situazione in miglioramento dal punto di vista batteriologico ma non di quello chimico. Il coordinatore della ricerca Sandro Sutti invita alla calma e a mettere da parte facili trionfalismi: «Questi dati - dice - si riferiscono ad una sola giornata all’anno; è, dunque, un aspetto limitato rispetto agli enti, come l’Arpa, che fanno analisi tutti i mesi».

I campioni sono stati prelevati da 12 stazioni disseminate lungo il Goldone, l’Osone e il Mincio (laghi di Mantova compresi): Monzambano, Massimbona, Goito, Rivalta (per quanto riguarda il Goldone e il Mincio), Rivalta (Osone), Grazie, laghi Superiore (il rifugio) e Inferiore (campo canoa e Diga Masetti), Governolo.

«Dal punto di vista batteriologico - spiega Sutti - la concentrazione di escherichia coli è diminuita rispetto al 2018 su tutta l’asta del Mincio e anche nell’Osone e nel Goldone. Tuttavia, il Goldone e l’Osone non sarebbero balneabili anche per le quantità di nitrati e di fosfati presenti. Per quanto riguarda il Mincio, c’è una situazione non lontana dalla balneabilità, anche se in realtà il discorso è più complesso».

E qui entrano in ballo i protocolli scelti per misurare la qualità dell’acqua: «Col protocollo Green - dice Sutti - ci sono alcuni punti insufficienti, altri medi e altri buoni. Con quello Globe adattato alla normativa nazionale in vigore la qualità dell’acqua peggiora». Il livello di inquinamento da macrodescrittori dice che la qualità dell’acqua è tra l’elevato e il buono da Monzambano a Governolo, con la sola eccezione del Goldone ( “cattivo”) e dell’Osone (“scarso”), mentre nelle valli del Mincio è “sufficiente” (buono, invece, il giudizio sui laghi).

Per la cronaca, sotto accusa per l’inquinamento batteriologico del Mincio resta il depuratore del Garda, mentre l’Osone e il Goldone sono forti apportatori di acqua chimicamente contaminata nel Mincio. Le analisi sono state fatte col supporto di una ditta privata specializzata, la Savi di Roncoferraro, che si è occupata anche di glifosato, l’erbicida molto utilizzato in agricoltura e ritenuto pericoloso per la salute. Ebbene, è stata rilevata una concentrazione dello 0,05 microgrammi per litro d’acqua, molto bassa ma su cui la ricerca invita a vigilare.

Sa.Mor.
 

I commenti dei lettori