In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

No a razzismo e individualismo: il progetto della Cisl a Mantova punta sulle scuole

Al Falcone di Asola presentato “Volti”, focus sulla cooperazione. Tra gli obiettivi anche il rafforzamento del legame tra giovani e anziani

Giulia Biumi
1 minuto di lettura

MANTOVA. Guerra aperta a razzismo e individualismo. Ieri mattina all’istituto superiore Giovanni Falcone di Asola si è alzato il sipario sul progetto Volti, acronimo di volontariato operativo in legame territoriale e intergenerazionale, ideato da Anteas in collaborazione con Iscos e Anolf, associazioni fondate e sostenute dalla Cisl che si occupano di volontariato, cooperazione nei Paesi in via di sviluppo e rappresentanza e assistenza agli immigrati nei rapporti con le istituzioni.

Ideato a fine 2018 dopo aver vinto un bando della Fondazione Cariplo e realizzato nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, il progetto si pone come obiettivo il rafforzamento di valori come la cooperazione tra i popoli e l’importanza dei legami tra giovani e anziani. «In un’epoca in cui prevalgono non solo l’individualismo e l’ipercompetitività ma anche il razzismo e la xenofobia – ha commentato Tommaso Salvato, volontario di Anteas che ha presentato l’iniziativa insieme al collega Luciano Donadello, al segretario Cisl Asse del Po Dino Perboni, al presidente di Anteas Ezio Paganini, alla copresidente di Anolf Asse del Po Kirandeep Kaur e a Giusy Amadasi, segretaria della Federazione nazionale pensionati Cisl Asse del Po – abbiamo bisogno di tutti, specialmente delle nuove generazioni».

Questo il programma del progetto Volti, diviso in quattro “capitoli”: il primo è iniziato ieri mattina dalle 10 alle 12 all’istituto Falcone di Asola con l’incontro tra gli studenti delle classi terze, quarte e quinte e i formatori Iscos per spiegare l’importanza della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo mediante una breve presentazione e una piccola competizione (quiz a scelta multipla con premiazione finale). Gli altri due incontri avranno luogo domani nel plesso dell’Istituto Falcone a Gazoldo degli Ippoliti e lunedì 23 di nuovo ad Asola. Gli orari rimarranno invariati. Martedì 24 a Gazoldo dalle 10 allw 12 e venerdì 27 ad Asola dalle 8 alle 10 e dalle 10 alle 12 spazio al teatro con la rappresentazione da parte degli studenti del Falcone di una commedia sul volontariato e la collaborazione. Infine, questo pomeriggio dalle 15.30 alle 17 a Viadana e lunedì 23 a Bozzolo alla stessa ora, gli studenti potranno incontrare gli operatori Anteas e Anolf nei rispettivi luoghi di attività per vedere direttamente come si opera sul territorio.

Il quarto e ultimo “capitolo” è già stato realizzato l’anno scorso con la “Festa dei Popoli” a Cizzolo.

 

I commenti dei lettori