Quando l’ambientalismo è di moda, ora tutti vogliono la borraccia
La guerra alla plastica cambia il mercato: 20% di vendite in più in un anno. Dalle più economiche ai thermos griffati, i negozi del centro hanno fatto scorta
Vincenzo Corrado
MANTOVA. Ecosostenibile, colorata, spesso dal design accattivante: in questi ultimi mesi la regina del mercato è la borraccia, meglio se termica, di alluminio. Il vento ambientalista infatti soffia forte e il nemico giurato si chiama plastica, motivo per cui l’oggetto del desiderio è diventato il contenitore portatile che sostituisce le bottigliette usa e getta da mezzo litro.
Ne esistono una miriade di modelli, per tutti i gusti e tutte le tasche: si va dalle più economiche che si possono pagare attorno ai 10 euro fino alle edizioni limitate griffate da marchi multinazionali. Un buon compromesso qualità-prezzo costa sui 15 euro.
È indubbio che oltre ad essere diventata un simbolo della lotta contro l’inquinamento, la borraccia sia pian piano diventato un must have, qualcosa di bello oltre che utile.
I negozianti mantovani offrono una scelta molto ampia e confermano, numeri alla mano, che da un anno a questa parte le vendite si sono impennate facendo registrare un +20% circa rispetto al 2018. Difficile trovare un articolo che possa vantare un’impennata di popolarità simile.
«È un prodotto di cui avevamo intuito le potenzialità già da tempo – spiegano da Kasanova, negozio di articoli per la casa di via Roma – e al momento offriamo al cliente una vasta gamma di alternative. Non siamo tra coloro che stanno facendo la corsa al business soltanto perché ora la borraccia va di moda».
Nei primi giorni di settembre si è verificato un vero e proprio boom di vendite. «Sì – confermano dal Decathlon di Curtatone – molti genitori hanno comprato la borraccia ai figli prima dell’inizio della scuola». Già, la scuola. Alcuni comuni del Mantovano come Gazoldo degli Ippoliti e Pegognaga, giusto per citare i casi più recenti, hanno deciso di donare ad ogni alunno del paese una borraccia proprio in coincidenza con l’inizio delle lezioni. Il senso dell’operazione è chiaro: educare sin da piccoli i cittadini al rispetto dell’ambiente. Piccoli Greta Thunberg crescono.
«Anche per posate e bicchieri ecologici – dicono da Casabella in via XX Settembre – la richiesta è in costante aumento. I clienti sono sempre più attenti e informati su un tema, quello dell’impegno ambientale, che considerano cruciale per il futuro del mondo in cui viviamo».
Neanche a dirlo, anche su internet si possono trovare contenitori in alluminio di ogni tipo e a farla da padrone è come sempre Amazon, sito dove le possibilità sono migliaia e migliaia. E per chi vuole un pezzo unico, sul web è possibile anche ordinare la borraccia personalizzata con tanto di nome e cognome: combattere il surriscaldamento globale, ma con stile.
I commenti dei lettori