In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Autostyle porta a Mantova le 20 migliori top car del 2019

Il 3 ottobre a villa Peron a Marmirolo torna l’evento organizzato da Berman: workshop, conferenze e il concorso “versioni speciali” per gli studenti-designer

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Supercar da favola, grandi nomi del design automobilistico e il concorso riservato ai giovani talenti. Berman Autostyle design competition torna domani e venerdì con una sedicesima edizione ricca di appuntamenti. Nuova la location dell’evento, villa Corte Peron di Marmirolo. Saranno esposti, in una sorta di autosalone all’aperto da sogno, i venti modelli maggiormente significativi dell’anno. Tra le automobili attese, Alfa Romeo Tonale concept, Bentley Continental GT, Ferrari Monza SP1, Lamborghini Huracan Sterrato e Sian concept, Lexus UX e una Pagani Zonda F riportata completamente a nuovo.

Molti i workshop previsti. Il via domani 3 ottobre con Dialma Zinelli di Dallara. Il tema, la riduzione della resistenza aerodinamica che dal mondo delle corse si trasferisce alle vetture di serie. Giovedì toccherà a John Paul Gregory di Bentley, che presenterà la nuova Continental GT, a Hideaki Iida e Stephan Jubt Rasmussen del centro di design europeo Toyota ED2 che illustreranno la crossover compatta Lexus UX e al responsabile del design Lamborghini Mitja Borkert con le ultime novità della casa. Ad Alessandro Maccolini di Alfa Romeo, il compito di illustrare la storia del design del concept Suv Tonale, che ha debuttato al Salone di Ginevra, mentre Flavio Manzoni di Ferrari tratterà della nuova generazione delle Rosse di Maranello. Altri due nomi parleranno della creazione automobilistica: Horacio Pagani, fondatore dell’omonimo marchio di supercar, racconterà l’operazione Zonda Collection, mentre Fabrizio Buonamassa di Bulgari esporrà le relazioni tra diversi settori nel mondo del design.

Al termine delle conferenze, si svolgeranno le consuete premiazioni del concorso “Versioni speciali”. Gli allievi delle scuole di design internazionali sono stati invitati a realizzare varianti della componentistica esterna su modelli esistenti di diverse categorie. Le scuole frequentate dai finalisti sono sempre più numerose. Quest’anno gli allievi provengono da Politecnico di Milano-Master Tad, Scuola Politecnica di Milano, Iaad, Ied Torino, Università di Pescara, Issam Modena e Domus Academy, mentre le scuole straniere sono Umea e Università di Coventry. La commissione di valutazione, costituita da designer e giornalisti e guidata come di consueto da Eric Dubois, è formata quest’anno da Alessandro Maccolini di Alfa Romeo, Silvia Baruffaldi di Auto & Design, Luca Ciferri di Automotive News Europe, Achim Anscheidt di Bugatti, Klaus Busse di Fca, Flavio Manzoni di Ferrari, Jarlath Sweeney di Fleet Transportation, Claudio Messale di Ford, Mitja Borkert di Lamborghini, Anna Costamagna di Peugeot-Citroën, Ian Cartabiano di Toyota ED2 e Robin Page di Volvo. Saranno assegnati i premi della giuria, i premi speciali Auto & Design e Wacom e quelli del pubblico. L’ingresso è a invito. —

Matteo Sbarbada
 

I commenti dei lettori