In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La fiera-macchina del tempo: in 6mila a “C’era una volta”

Oltre 450 espositori al mercato antiquario allestito nei padiglioni della Millenaria a Gonzaga. Tra rarità e curiosità: dai vecchi banchi di scuola ai personaggi del Carosello tv

Mauro Pinotti
1 minuto di lettura

GONZAGA. L'edizione autunnale del mercatino “C'era una volta” che si è svolto in questo ultimo fine settimana nei padiglioni della Millenaria ha visto la presenza di oltre seimila visitatori. All'evento, organizzato dal locale Circolo numismatico filatelico e hobbistico in collaborazione con l'ente fiera, hanno partecipato 450 gli espositori che hanno animato la due giorni tra rarità e curiosità. Per i numerosi visitatori è stata l'occasione non solo di fare acquisti ma di ritrovare se stessi nelle cose e negli oggetti di quando erano bambini, come piste elettriche, soldatini, mezzi militari in ferro, modellini di auto, bambole, scatole di biscotti in latta, il mitico Topo Giglio, l'ippopotamo Pippo dei caroselli televisivi e i gadget del Mulino Bianco.



Grande interesse ha suscitato un tavolo rotondo, in bronzo dorato, con immagini di dame del '600 e '700. In uno stand erano esposti vecchi banchi di scuola in stile inglese e antiche macchine da caffè in rame. Tanti gli espositori che proponevano borse, abiti, accessori vintage nonché lampade anni '60 e '70 e quadri di riproduzioni neoclassiche e moderne.

All'esterno un’intera tensostruttura dedicata a Barmania, la mostra mercato inerente agli articoli da bar ideata da Giorgio Petocchi e Francesco Troni che quest'anno festeggia la ventesima edizione. Esposto anche un catalogo dedicato alle capsule di vini. Veterano della manifestazione il sempre presente Flaminio Scacchetti, di Spilamberto (Modena), 79 anni.



Per questa edizione Quelli di Barmania hanno proposto Gadgetmania dove oltre agli articoli da bar erano presenti anche oggetti del settore meccanico (olio motore, benzine ecc.). I prossimi appuntamenti del mercatino dell'antiquariato sono in programma venerdì 1 novembre (Ognissanti), domenica 8 dicembre (festa dell'Immacolata) e giovedì 26 dicembre (Santo Stefano). —

Mauro Pinotti
 

I commenti dei lettori