In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Robot alla scoperta di Mantova con i giovani programmatori

Secondo tempo per il progetto dell'Istituto comprensivo Mantova 2: tocca agli alunni di quinta elementare e agli studenti delle medie

1 minuto di lettura

MANTOVA. Partirà ufficialmente l’11 novembre la seconda annualità del percorso “Emozioniamoci, orientandoci con la robotica”, alla scuola elementare Nievo. Il via alle 17 con una presentazione alle famiglie delle attività che coinvolgeranno gli alunni nei prossimi mesi, in orario extra-scolastico.

L’Istituto comprensivo Mantova 2, tra i vincitori di un bando europeo, sarà impegnato nella realizzazione degli ultimi due moduli del progetto Pon: “Emozioniamoci, orientandoci con la robotica nel quartiere” ed “Emozioniamoci, orientandoci con la robotica nella città”, completando, così, il percorso iniziato a primavera, che ha visto protagonisti i bambini dalla prima alla quarta elementare in esperienze sull’orientamento all’interno dell’aula e della scuola, con l’utilizzo attivo e coinvolgente delle nuove tecnologie.

È la volta, ora, degli alunni di quinta elementare e delle tre classi della media Sacchi. Durante il modulo che coinvolgerà gli allievi di quinta elementare e di prima media si realizzeranno dei micro-circuiti elettrici alimentati a batteria, capaci di emettere luci e l’apprendimento si concretizzerà nella produzione di biglietti pop-up luminosi.

Un sopralluogo nel contesto adiacente la scuola vedrà gli studenti riportare su un foglio di rilievo le altezze dei palazzi che si affacciano sulle vie e la posizione dei lampioni pubblici, così che possano essere replicati sul modello in cartone che sarà costruito. Apprenderanno anche il principio di funzionamento di mBlock, il software basato su Scratch, che serve per comandare i robot mBot.

I robot saranno programmati per percorrere autonomamente il “quartiere”, seguendo la linea nera incollata al centro delle strade e cambiando direzione, emettendo suoni e luci ogni volta che incontreranno un ostacolo. Compito dei robot sarà anche rilevare la quantità di energia luminosa, riportando il valore sul display.

I compagni più grandi (seconda e terza della media Sacchi) saranno impegnati nell’approfondimento della programmazione a blocchi, utilizzando, anche in questo caso, il robot mBot. Saranno introdotti a Scratch e ai concetti base di coding, faranno muovere, parlare e pensare uno Sprite (personaggio digitale) a cui cambieranno costumi e colore, costruiranno uno sfondo allo Stage (ambiente in cui si muove lo prite), creeranno un’animazione e un gioco con uno Sprite.

È prevista un’uscita in città, nel corso della quale i ragazzi dovranno effettuare un rilievo sui quattro monumenti principali di piazza Sordello, di cui, successivamente, verrà realizzato il plastico entro il quale si muoverà mBot. Quando il robot incontrerà dei piccoli totem colorati dovrà fermarsi e, riconosciuto il colore, scrivere il nome del palazzo storico sul display. Seguiranno gli alunni risorse interne all’Ic Mantova 2: Paolo Cremona in qualità di esperto, e le tutor Lucia Peruzzi ed Elena Giuntoli. Anche per gli ultimi due moduli è previsto un momento conclusivo di festa e di condivisione di quanto appreso e dei lavori realizzati durante le lezioni, aperto ai genitori e alla comunità. 

I commenti dei lettori